Monday, January 31, 2011

Giudizio "a caldo" sull'approvazione del testo della riforma condominiale al Senato.


L'opportunità di una modifica della normativa sul condominio era evidenziata da moltissimi operatori del settore immobiliare; una disciplina da completare nelle zone d'ombra almeno per recepire gli orientamenti giurisprudenziali formatisi, una disciplina nata prima della Costituzione che andrebbe integrata per il rispetto della funzione sociale della proprietà.

La Commissione Giustizia del Senato si è dimostrata sensibile ad emendare il testo iniziale per esigenze di semplificazione e di maggior tutela degli utenti del servizio, affidando nuove responsabilità di grande rilievo agli amministratori, ma il loro ruolo resta ingiustificatamente subalterno nell'ambito immobiliare in quanto non è stata fissata alcuna modalità di iscrizione al Registro previsto fin dal 1934, in particolare i richiesti compiti di promozione formativa e la garanzia per la vigilanza degli iscritti.

E' certamente un primo passo verso un impianto normativo che ci si augura possa essere migliorato alla Camera dei Deputati con il contributo anche dell'ANACI, disponibile a dare all'utenza un servizio professionale di qualità in analogia a quanto avviene negli altri Paesi europei.

Fonte: Carlo Parodi Centro Studi Nazionale ANACI

Thursday, January 27, 2011

Primo sì al Senato alla riforma del condominio, ora tocca alla Camera.


È giunto ieri mattna il via libera del Senato al disegno di legge di riforma della disciplina sul condominio. L'assemblea di Palazzo Madama ha approvato il testo per alzata di mano con i voti favorevoli di Pdl, Lega e Pd, mentre si sono astenuti i senatori dell'Idv e del Terzo polo (Fli, Udc, Api e Mpa). Il provvedimento passa ora all'esame della Camera.

Si rafforza il ruolo dell'amministratore
Tra i punti principali della riforma del condominio c'é il rafforzamento del ruolo dell'amministratore, controbilanciato da un maggiore esercizio dei poteri di controllo da parte dei condomini. C'é poi l'obbligo per gli amministratori di iscriversi a un elenco presso le Camere di commercio. La riforma punta a ridurre l'elevato grado di litigiosità nei condomini, e il conseguente contenzioso civile, rendendo più snella e trasparente la gestione.

Legnini (Pd): ci voleva più coraggio, ma è un significativo passo avanti
Nel corso delle dichiarazioni di voto il senatore del Pd Giovanni Legnini, primo firmatario del ddl, per conto del Pd ha sottolineato come data la vetustà della disciplina del condominio si sia resa necessaria l'integrazione con migliaia di interventi della giurisprudenza a fronte delle profonde trasformazioni della vita in condominio di questi decenni. «Il condominio - ha detto Legnini - è uno specchio delle virtù e al contempo dei vizi degli italiani e per questo serviva una seria riforma delle regole». Per Legnini ci voleva più coraggio in alcuni punti, «quali l'introduzione della capacità giuridica del condominio e le semplificazioni per l'istallazione di impianti di energie alternative sulle parti comuni degli edifici». Il testo, che era stato approvato a novembre in commissione Giustizia, costituisce comunque «un significativo passo avanti».

Per Confedilizia una riforma di basso profilo
Secondo Confedilizia la riforma del condominio approvata, in prima lettura, dal Senato «è una riforma di basso profilo, per nulla ambiziosa, di fatto inutile, ma che, foriera di nuovo contenzioso e sovraccarica di adempimenti cartacei, provocherà maggiori costi per i condomini senza alcun beneficio per gli stessi». Per Confedilizia che «la fideiussione che potrà essere richiesta agli amministratori non è una scoperta della riforma, che solo la "burocratizza", tant'è che già esiste in molti condominii». La Confederazione giudica la riforma «non al passo coi tempi, in particolare perchè non recepisce la proposta, condivisa da diverse organizzazioni della proprietà e degli amministratori condominiali, fra cui la Confedilizia, per l'attribuzione al condominio della capacità giuridica, proposta finalizzata avalorizzare l'amministratore di condominio e a facilitare i rapporti in ambito condominiale e con i terzi».

Anaip: una riforma confusa e senza logica
Duro il giudizio di Giovanni De Pasquale, presidente nazionale dell'Anaip (Associazione nazionale amministratori immobiliari professionisti). Una riforma «solo confusa nei principi e nella sostanza giuridica, un testo che crea solo più problemi e costi ai proprietari, agli inquilini e maggiori difficoltà agli amministratori».

Fonte: Nicoletta Cotone de Il Sole 24Ore

Wednesday, January 26, 2011

Come iniziare a svolgere l’attività di amministratore di condominio: nell’assenza di norme qualche indicazione utile.


Quando il condominio consta di più di quattro partecipanti, l’assemblea, con la maggioranza dei presenti all’assise che rappresenti almeno la metà del valore millesimale dell’edificio, deve nominare un amministratore. In difetto, ogni comproprietario potrà rivolgersi all’Autorità Giudiziaria per ottenere il medesimo risultato (art. 1129 c.c.).

La giurisprudenza è costante nell’affermare che ad incarico affidato tra affidatario (amministratore) e compagine condominiale s’instauri un rapporto contrattuale riconducibile nell’alveo del contratto di mandato (tra le tantissime Cass. SS.UU. n. 9148/08). In sostanza l’amministratore di condominio s’impegna ad eseguire una serie di atti giuridicamente rilevanti in nome e per conto dei propri rappresentati, vale a dire i condomini.

Tali atti possono andare da quelli più semplici e banali quali, ad esempio, il pagamento delle bollette per l’erogazione della corrente elettrica e/o dell’acqua potabile, per finire con quelli più preganti come, tra i vari, la rappresentanza della compagine in sede di trattativa e stipula del contratto d’appalto con l’impresa aggiudicatrice degli interventi di manutenzione straordinaria.

L’amministratore, inoltre, è gravato di compiti di natura amministrativa (presentazione pratiche edilizie per le opere di ristrutturazione), tributaria (deposito documentazione per eventuali detrazioni fiscali) e fin anche previdenziale (versamento contributi portiere).

In tale contesto, è evidente, voler intraprendere la professione di amministratore di condominio vuol dire dover avere un bagaglio minimo di conoscenze sufficientemente vasto solamente per affrontare tutte quelle problematiche che la sola gestione ordinaria d’una compagine può portare ad affrontare quotidianamente. La preparazione teorica, d’affinare con la pratica attuazione, è base fondamentale per amministrare. Intraprendere questo genere d’attività partendo, presuntuosamente, dal presupposto semplicistico che per svolgerla è sufficiente “ saper fare due conti”, vuol dire aver già sbagliato e peggio ancora sta a significare aver posto delle buone basi per far danni.

E’ vero, per amministrare un condominio oggi non è necessaria alcuna specifica abilitazione se non il semplice superamento dei 18 anni. Ciò non vuol dire, tuttavia, che l’assenza di preclusione debba fare il paio con un senso d’irresponsabilità che è, invece, doveroso, nell’approccio d’ogni attività.

E’ chiaro quindi che entrare in possesso delle nozioni base fondamentali per comprendere quale ruolo s’è chiamati a svolgere una volta che s’è ottenuta la nomina e di conseguenza quali sono le responsabilità che s’assumono diviene fondamentale sia per comprendere al meglio la funzione, sia, preventivamente, per valutare se quella possa essere davvero la professione che s’aveva in mente di svolgere. In effetti acquisendo le conoscenze base ogni persona, guardando all’attività d’amministratore di condominio, potrebbe pensare d’essersi sbagliato, ossia che non è cosa adatta a lei.

Molti, probabilmente, a questo punto si chiederanno quale possa essere la migliore modalità di apprensione delle nozioni fondamentali. Si può ipotizzare la frequentazione di un corso teorico (il mercato ne offre tantissimi, è quindi fondamentale sapere scegliere quello più indicato alle proprie esigenze ed in generale quello didatticamente più valido) così come, per chi ne avesse la possibilità, un periodo di tirocinio in uno studio già avviato.

Resta sottointeso che le migliori nozioni si ottengono anche e soprattutto attraverso la frequentazione di Condominiowweb.com. L’importante, per le responsabilità che discendono dall’assunzione dell’incarico, è iniziare l’attività sapendo bene a che cosa si va incontro.

Tuesday, January 25, 2011

Se si cambia l'ammistratore.


L'amministratore, una volta cessato dall'incarico e consegnata la documentazione condominiale al successore, non ha più nè veste nè titolo per attivarsi giudizialmente ai fini del recupero di un credito condominiale: l'incombenza tocca al nuovo amministratore. L'articolo 633 del Codice di procedura civile , infatti, contempla fra le condizioni di ammissibilità del procedimento d'ingiunzione, un importo minimo al di sotto del quale non è possibile giovarsi di questo mezzo di tutela. 

Fonte: Avv. Germano Palmieri de Corriereconomia

Monday, January 24, 2011

Metano, agevolazioni fiscali per chi ha l'impianto centralizzato.


L'Agenzia delle Entrate - a seguito di un'azione promossa dal Sunia (Sindacato unitario inquilini e assegnatari) - ha recentemente riconosciuto l'applicabilità dell'aliquota Iva al 10% sulle forniture di gas metano per le abitazioni appartenenti a condomini o ad immobili di cooperative serviti da impianti centralizzati. In sostanza viene estesa l'applicabilità dell'aliquota Iva agevolata (il 10% anziché il 20%) per quanto riguarda la somministrazione di gas metano (e di Gpl) per usi civili, che in precedenza era stata riconosciuta solo agli impianti autonomi.

Il beneficio fiscale si applica nel limite quantitativo di 480 mc/anno per singolo utente, calcolato moltiplicando 480 per il numero di utenti dell'impianto centralizzato. L'agevolazione va inoltre riferita ai condomini che sono allacciati esclusivamente all'impianto centralizzato e non fruiscono di un'utenza autonoma sulla quale hanno già potuto applicare il beneficio. I soggetti gestori, per determinare l'aliquota Iva da applicare, dovranno acquisire le dichiarazioni degli amministratori di condominio attestanti il numero dei condomini cui riferire il beneficio.

Questo nuovo indirizzo comporterà d'ora in poi per le famiglie parmigiane servite da impianti centralizzati di riscaldamento a gas metano non solo un risparmio, ma anche la possibilità di farsi restituire - dietro presentazione di apposita richiesta - le somme pagate in eccesso negli anni scorsi. Gli amministratori di condominio potranno richiedere alle società erogatrici del servizio il rimborso della maggiore Iva eventualmente applicata, fornendo una dichiarazione attestante il numero di condomini aventi diritto.

Friday, January 21, 2011

Spese condominiali: stop al decreto ingiuntivo per il pagamento di oneri condominiali emesso nei confronti del marito se la casa è di proprietà della moglie.

Corte di cassazione , Sez. II Civ. - Sentenza del 12 gennaio 2011 n. 574.
Non serve a niente, infatti, che l'uomo si sia sempre comportato come proprietario e abbia partecipato a tutte le riunioni condominiali. In tema di condominio, non trova applicazione il principio dell'apparenza del diritto.
La Corte specifica, infatti, che la ripartizione delle spese comuni grava su ciascun condomino in base a un criterio di realità, che come prescinde dal godimento effettivo della porzione di proprietà particolare, così non considera rilevante che altri, piuttosto che il proprietario, utilizzi l'unità immobiliare singola fruendo delle cose e dei servizi comuni e concorrendo di fatto ai relativi oneri.

Ne consegue che in caso azione giudiziale dell'amministratore del condominio per il recupero della quota di spese di competenza di una unità immobiliare di proprietà esclusiva, è passivamente legittimato il vero proprietario dell'unità abitativa e non anche chi possa apparire tale.

Monday, January 17, 2011

Tabelle millesimali: come approvarle e quando modificarle. Dalla giurisprudenza di merito ancora conferme.

Il Tribunale di Salerno, con una sentenza del 22 settembre 2010, conferma la recentissima posizione espressa dalle Sezioni Unite in materia di approvazione da parte dell’assemblea delle tabelle millesimali conformi ai criteri legali (sent. n. 18477/10) ed il consolidato orientamento in materia d’individuazione dei criteri di calcolo delle medesime.

Vale la pena vedere più da vicino cosa dice esattamente il giudice campano. Quanto all’approvazione delle tabelle in sentenza s’afferma che “ quando i condomini approvano la tabella che determina il valore dei piani o delle porzioni di piano secondo i criteri stabiliti dalla legge, non fanno altro che riconoscere l'esattezza delle operazioni di calcolo della proporzione tra il valore della quota e quello del fabbricato; ciò perché la misura delle quote risulta determinata in forza di una precisa disposizione di legge. Trattasi quindi di approvazione del risultato di una operazione tecnica che non importa la risoluzione o la preventiva eliminazione di controversie, di discussioni o di dubbi: il valore di una cosa quello che e il suo accertamento non implica alcuna operazione volitiva, ragion per cui il semplice riconoscimento che le operazioni sono state compiute in conformità al precetto legislativo non può qualificarsi attività negoziale”(Trib. Salerno 22 settembre 2010).

In questo contesto, proseguo il magistrato salernitano, citando la pronuncia delle Sezioni Unite, “ se si considera che in base all'art. 68 disp. att. c.c. le tabelle servono agli effetti di cui agli artt. 1123, 1124, 1126 e 1136 c.c., ciò ai fini della ripartizione delle spese e del computo dei quorum costitutivi e deliberativi in sede di assemblea, si avverte subito la difficoltà di supporre che una determinazione ad opera dell'assemblea possa incidere sul diritto di proprietà del singolo condomino. Una determinazione che non rispecchi il valore effettivo di un piano o di una porzione di piano rispetto all'intero edificio potrebbe risultare pregiudizievole per il condomino, nel senso che potrebbe costringerlo a pagare spese condominiali in misura non proporzionata al valore della parte di immobile di proprietà esclusiva, ma non inciderebbe sul diritto di proprietà come tale, ma piuttosto sulle obbligazioni che gravano a carico del condomino in funzione di tale diritto di proprietà, a cui si può porre riparo mediante appunto la revisione della tabella ex art. 69 disp. att. c.c.”(Trib. ult. cit.).

Chiarito ciò nella sentenza s’affronta anche il tema dell’individuazione dei criteri di calcolo delle tabelle millesimali. Si legge nella pronuncia che “ alla formazione tecnica ed ai criteri di calcolo, l'art. 68 disp. att. c.c. preveda che nell'accertamento dei valori delle porzioni di proprietà esclusiva non si tenga conto piuttosto del canone locatizio, dei miglioramenti e dello stato di manutenzione di ciascuna porzione; sicché l'elaborazione giurisprudenziale ha precisato che sia per revisionare o modificare le tabelle millesimali, sia per la prima caratura di esse, occorre verificare tutti gli elementi oggettivi incidenti sul valore effettivo delle porzioni, quali la superficie, l'altezza di piano, la luminosità e l'esposizione. D'altra parte, poiché l'art. 72 disp. att. c. c. non include l'art. 68 di queste ultime tra le norme non derogabili dai regolamenti condominiali, i valori delle singole unità immobiliari possono essere determinati anche con riferimento al numero dei vani di ciascun appartamento. Quindi la formazione delle tabelle presuppone la definizione numerica mediante coefficienti estimativi delle essenziali caratteristiche oggettive delle porzioni esclusive” (Trib. Salerno 22 settembre 2010).

In sostanza, è questa la sintesi di quest’ultima parte della pronuncia, le tabelle devono basarsi su criteri di calcolo oggettivi che non tengano in considerazione gli interventi eseguiti dai proprietari delle unità immobiliari. La loro scelta, in questo contesto, quindi è da considerarsi libera.

Friday, January 14, 2011

Obbligazioni condominiali superabile la parziarietà.


Le Sezioni unite della Cassazione hanno stabilito (sent. n. 9148/’08) che le obbligazioni assunte nell’interesse del condominio fanno capo ai singoli condòmini, in proporzione alle quote millesimali dei singoli condòmini Ma, a parte le critiche sollevate in dottrina, la sentenza è già stata formalmente contestata (per così dire) anche in sede giurisprudenziale.

In particolare, la Corte d’appello di Roma (sent. n. 2729/’10, in corso di pubblicazione sull’Archivio delle locazioni e del condominio ha spiegato che la sentenza delle Sezioni unite si basa su un argomento (le obbligazioni sono solidali se presentano il requisito dell’indivisibilità della prestazione comune) che non si rinviene nell’ordinamento giuridico. E basta, al proposito, la semplice lettura degli artt. 1292 e 1294 del Codice civile.

Ma come regolarsi, allora, nella comune vita condominiale (che prosegue, intanto che i giudici innovano di colpo – come nel caso – orientamenti più che settantennali – addirittura – e, poi, “litigano” ancora tra di loro)? Un aiuto concreto ci viene dalla Cassazione. Che, con sentenza n. 16920/’09 di una sua sezione semplice, ha stabilito – dopo l’accennata pronuncia delle Sezioni unite – che “la natura parziaria delle obbligazioni contratte dall’amministratore nei confronti dei terzi non esclude la validità dell’accordo transattivo stipulato con l’impresa esecutrice di opere di rifacimento dello stabile condominiale, in forza del quale quest’ultima si sia impegnata di eseguire eventuali pignoramenti esclusivamente nei confronti dei condòmini morosi e ad agire nei confronti degli altri soltanto in caso di accertata incapienza dei primi“.

Sulla base di questa (importante, e pratica) decisione, deve anche ritenersi che i condòmini possano liberamente vincolarsi alla solidarietà (e per un accordo di questo genere – anche se per la sua validità non è necessario vi concorrano tutti indistintamente i partecipanti al condominio - l’unanimità non dovrebbe essere difficile da raggiungere, considerato che esso evita di dover sopportare i costi che la parziarietà comporta, sotto specie – in particolare – di aumenti di corrispettivi richiesti dagli appaltatori o di necessità di contrarre polizze fideiussorie).

Fonte: Corrado Sforza Fogliani Presidente Confedilizia su Mondocasablog

Wednesday, January 12, 2011

L’amministratore di condominio “scappa con la cassa”? Si tratta di appropriazione indebita di cose condominiali.


Ai sensi dell’art. 646 del codice penale:
Chiunque, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto, si appropria il denaro o la cosa mobile altrui di cui abbia, a qualsiasi titolo, il possesso, e’ punito, a querela della persona offesa con la reclusione fino a tre anni e con la multa fino a lire due milioni.  Se il fatto e’ commesso su cose possedute a titolo di deposito necessario, la pena e’ aumentata. Si procede d’ufficio se ricorre la circostanza indicata nel capoverso precedente o taluna delle circostanze indicate nel n. 11 dell’articolo 61”.

Si tratta d’un reato (d’un delitto per essere più precisi) comune, ossia che può essere commesso da chiunque. E’ la stessa norma, d’altronde utilizzando tale pronome a evidenziarlo, senza il consenso dell’interessato, del denaro o dei beni mobili di cui a qualsiasi titolo si sia in possesso. E’ questo l’elemento che caratterizza tale reato rispetto a quello di furto (art. 624 c.p.): in quest’ultimo, infatti, il reo (ossia chi ha commesso il reato) sottrae alla persona offesa dal reato una cosa di cui prima non aveva la materiale disponibilità.

Si tratta d’un reato doloso: ciò vuol dire che l’azione deve essere cosciente e volontaria. Per dirla più semplicemente: non è punibile chi s’appropria di una cosa altrui nell’erronea convinzione, magari dovuta alla somiglianza dei beni, che fosse di sua proprietà. Più nello specifico, dottrina e giurisprudenza, inoltre, sono concordi nel ritenere che si tratti d’un delitto punibile quando il dolo è specifico, ossia “ occorre la coscienza e la volontà dell’appropriarsi di cosa mobile altrui accompagnata allo scopo di procurare a se o ad altri ingiusto profitto” (Delpino, Diritto penale Parte speciale, 2004, Ed. Simone).

Il delitto, in linea generale è punibile a querela della persona offesa. Ciò vuol dire che il danneggiato, per vedere sanzionato penalmente il reo, dovrà presentare all’Autorità Giudiziaria una querela entro 3 mesi dal momento in cui ha avuto notizia del reato. Si procede d’ufficio, quindi senza la necessaria istanza da parte dell’interessato, nei casi indicati dal n. 11 dell’art. 61 c.p. ossia per “ avere commesso il fatto con abuso di autorità o di relazioni domestiche, ovvero con abuso di relazioni d’ufficio, di prestazione di opera, di coabitazione, o di ospitalità”.

Quanto detto a livello generale trova applicazione anche in relazione al rapporto amministratore – condominio. Detta più banalmente: l’amministratore, nell’esercizio delle proprie funzioni, può rendersi colpevole del delitto di appropriazione indebita. In tale senso, la mente, quasi automaticamente, va a quei casi, purtroppo, non rari in cui l’amministratore “ scappa con la cassa”. Un vizio, evidentemente, che nulla ha a che fare con la credibilità della categoria ma che, invece, riguarda solamente l’onesta dell’individuo.

Che cosa fare in questi casi. La querela non è necessaria (si tratta d’un reato commesso con abuso di relazioni d’ufficio o, comunque, di prestazione di opera) tuttavia, affinché l’Autorità Giudiziaria si attivi è pur sempre consigliabile, sia pure sotto forma di un semplice esposto, portare alla sua conoscenza il fatto reato.

Monday, January 10, 2011

Sports Car Hot Girls and Babes

Sports Car Hot Girls
Sports Car Hot Girls

Sports Car Hot Girls

Sports Car Hot Girls

Sports Car Hot Girls






Sexy Car Girls wallpapers

https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgt8LtwWGx9ZMWJ5o8nK9wIH6w9rvuLjmLLf3ZujptfyZ_p4xIP1FWINIWBfg_nY6ELDBXD80rP7vbGpWBYmv2o80Fbm5yehLYij9ELdaPxAqerftr2IradycpD6ex7YCVaoIKVCViQoeRY/s1600/sexy+girls+with+car.jpghttp://www.dashboardnews.com/wp-content/uploads/2009/07/red-corvette-zo6.jpghttps://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjvr9sgnmQdpT1qTUGSog_Y7ctUn5Kmb_GcQo18OqrtiM4xfKY6tzUpNDwPtf6MqFFpG6s8dD9YR9z-nUx-Wxmx2BDcvkuD5BOV94QWo9fWU51v8qx3xN0kdD5F4CtGkl7_HUagIFt9xpA/s400/cool+cars+and+girls-11.jpg

Privacy Policy

Privacy Policy for sport-car-autos.blogspot.com/

If you require any more information or have any questions about our privacy policy, please feel free to contact us by email at sekoisdf@gmail.com.

At sport-car-autos.blogspot.com/, the privacy of our visitors is of extreme importance to us. This privacy policy document outlines the types of personal information is received and collected by sport-car-autos.blogspot.com/ and how it is used.

Log Files
Like many other Web sites, sport-car-autos.blogspot.com/ makes use of log files. The information inside the log files includes internet protocol ( IP ) addresses, type of browser, Internet Service Provider ( ISP ), date/time stamp, referring/exit pages, and number of clicks to analyze trends, administer the site, track user’s movement around the site, and gather demographic information. IP addresses, and other such information are not linked to any information that is personally identifiable.

Cookies and Web Beacons
sport-car-autos.blogspot.com/ does use cookies to store information about visitors preferences, record user-specific information on which pages the user access or visit, customize Web page content based on visitors browser type or other information that the visitor sends via their browser.

DoubleClick DART Cookie
.:: Google, as a third party vendor, uses cookies to serve ads on sport-car-autos.blogspot.com/.
.:: Google's use of the DART cookie enables it to serve ads to users based on their visit to sport-car-autos.blogspot.com/ and other sites on the Internet.
.:: Users may opt out of the use of the DART cookie by visiting the Google ad and content network privacy policy at the following URL - http://www.google.com/privacy_ads.html

Some of our advertising partners may use cookies and web beacons on our site. Our advertising partners include ....
Google Adsense


These third-party ad servers or ad networks use technology to the advertisements and links that appear on sport-car-autos.blogspot.com/ send directly to your browsers. They automatically receive your IP address when this occurs. Other technologies ( such as cookies, JavaScript, or Web Beacons ) may also be used by the third-party ad networks to measure the effectiveness of their advertisements and / or to personalize the advertising content that you see.

sport-car-autos.blogspot.com/ has no access to or control over these cookies that are used by third-party advertisers.

You should consult the respective privacy policies of these third-party ad servers for more detailed information on their practices as well as for instructions about how to opt-out of certain practices. sport-car-autos.blogspot.com/'s privacy policy does not apply to, and we cannot control the activities of, such other advertisers or web sites.

If you wish to disable cookies, you may do so through your individual browser options. More detailed information about cookie management with specific web browsers can be found at the browsers' respective websites.

Viola la privacy esporre i debiti dei condòmini.


L'amministratore di condominio non può affiggere nell'androne del palazzo o in altri spazi comunque accessibili al pubblico avvisi di mora o sollecitazioni di pagamento con l'indicazione dei dati del condomino moroso. Perchè in questo modo si viola la privacy.

La precisazione è contenuta nell'ordinanza 186/11 depositata ieri dalla seconda sezione civile della Cassazione.

Per la Suprema corte, in effetti, l'interesse personale alla riservatezza prevale su quello collettivo relativo alla trasparenza della gestione contabile del condominio. I giudici hanno così bocciato la decisione del tribunale di Napoli – che aveva fatto la scelta opposta – precisando che i dati riferiti ai singoli condomini, inclusi quelli relativi alle posizioni debitorie di ciascuno nei confronti della collettività condominiale, costituiscono senza dubbio "dati personali", nell'ottica del codice della privacy.

È vero che le informazioni relative al riparto delle spese, all'entità del contributo dovuto da ciascuno e alla mora nel pagamento degli oneri possono essere trattati anche senza il consenso dell'interessato. E, infatti, in funzione delle attività di gestione delle parti comuni l'amministratore può procedere alla raccolta, registrazione, conservazione ed elaborazione di questi dati.

Inoltre, per ragioni di trasparenza lo stesso amministratore può e deve comunicarli a tutti i condomini, in sede di rendiconto annuale, dell'assemblea ovvero nell'ambito delle informazioni periodiche. Ma anche ciascun condomino può chiedere all'amministratore le informazioni sulla situazione contabile del condominio, comprese quelle che riguardano eventuali debiti degli altri partecipanti.

Tuttavia – spiega la Corte di cassazione – il trattamento dei dati personali «deve avvenire nell'osservanza dei principi di proporzionalità, di pertinenza e di non eccedenza rispetto agli scopi per i quali i dati stessi sono raccolti».

Sull'amministratore del condominio grava, perciò, «il dovere di adottare le opportune cautele per evitare l'accesso a quei dati da parte di persone estranee al condominio». L'affissione nella bacheca dell'androne condominiale dei dati personali che evidenziano le posizioni di debito dei singoli condomini va, evidentemente, «al di là della giustificata comunicazione dell'informazione ai soggetti interessati nell'ambito della compagine condominiale». Questa affissione, infatti, avvenendo in uno spazio accessibile al pubblico, non solo non è necessaria ai fini dell'amministrazione comune, ma determina «la messa a disposizione di quei dati in favore di una serie indeterminata di persone estranee e, quindi, in una indebita diffusione, come tale illecita e fonte di responsabilità civile». Il «diritto alla riservatezza», dunque, per la Cassazione, prevale sulle «esigenze di efficienza», essendo un diritto tutelato dall'articolo 2 della Costituzione e dall'articolo 8 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea.

Fonte: Il Sole 24Ore

Sunday, January 9, 2011

Sexy bikes


Sexy bikes

Sexy bikesSexy bikes

Privacy Policy

Privacy Policy for sexy-model-cars-modified.blogspot.com/

If you require any more information or have any questions about our privacy policy, please feel free to contact us by email at lelen68@gmail.com.

At sexy-model-cars-modified.blogspot.com/, the privacy of our visitors is of extreme importance to us. This privacy policy document outlines the types of personal information is received and collected by sexy-model-cars-modified.blogspot.com/ and how it is used.

Log Files
Like many other Web sites, sexy-model-cars-modified.blogspot.com/ makes use of log files. The information inside the log files includes internet protocol ( IP ) addresses, type of browser, Internet Service Provider ( ISP ), date/time stamp, referring/exit pages, and number of clicks to analyze trends, administer the site, track user’s movement around the site, and gather demographic information. IP addresses, and other such information are not linked to any information that is personally identifiable.

Cookies and Web Beacons
sexy-model-cars-modified.blogspot.com/ does use cookies to store information about visitors preferences, record user-specific information on which pages the user access or visit, customize Web page content based on visitors browser type or other information that the visitor sends via their browser.

DoubleClick DART Cookie
.:: Google, as a third party vendor, uses cookies to serve ads on sexy-model-cars-modified.blogspot.com/.
.:: Google's use of the DART cookie enables it to serve ads to users based on their visit to sexy-model-cars-modified.blogspot.com/ and other sites on the Internet.
.:: Users may opt out of the use of the DART cookie by visiting the Google ad and content network privacy policy at the following URL - http://www.google.com/privacy_ads.html

Some of our advertising partners may use cookies and web beacons on our site. Our advertising partners include ....
Google Adsense


These third-party ad servers or ad networks use technology to the advertisements and links that appear on sexy-model-cars-modified.blogspot.com/ send directly to your browsers. They automatically receive your IP address when this occurs. Other technologies ( such as cookies, JavaScript, or Web Beacons ) may also be used by the third-party ad networks to measure the effectiveness of their advertisements and / or to personalize the advertising content that you see.

sexy-model-cars-modified.blogspot.com/ has no access to or control over these cookies that are used by third-party advertisers.

You should consult the respective privacy policies of these third-party ad servers for more detailed information on their practices as well as for instructions about how to opt-out of certain practices. sexy-model-cars-modified.blogspot.com/'s privacy policy does not apply to, and we cannot control the activities of, such other advertisers or web sites.

If you wish to disable cookies, you may do so through your individual browser options. More detailed information about cookie management with specific web browsers can be found at the browsers' respective websites.

The Definition of Copyright

Copyright is defined as an exclusive right to publish, sell or otherwise deal with a written matter be it a book containing any kind of material. The copyright act of 1976 protects any writing after January 1 1978 for the lifetime of the author plus seventy years. If there are two or more authors of a work then the copyright lasts for 70 years from the death of the last remaining author. Anonymous publications however are different. They last for 95 years from the date of publication or 120 years from the date of writing whichever is shorter.

Any works that pre existed the January 1 1978 were originally copyrighted for 28 years with a renewal of that term available. The copyright act extended the renewal period to 47 years making the total term as 75 years. Public law number 105-298 which was written on October 27 1998 extended the term to 67 years, for a total of 95 years.

The availability of any work in the public domain where it is freely accessible to the outside world cannot be copyrighted as it is accessible to anyone. Thus it is freely copy able and distributed by anyone. If a work is protected by a copyright, it is denoted with a small c in a circle or the words copyright is written below it.

The practice of requiring a notice to be published advising people of the copyright is not required by the law as amended on March 1 1989 at the Berne convention. United States along with other countries agreed to follow its guidelines. However works written prior to the date required a written notice or they were considered in the public domain. If a notice is still used after that date it is beneficial to the author as it identifies his or her name, the date of writing and publication, and helps in any judicial matters pertaining to the work.

Copyright Law protects the intellectual property of individuals or a group of individuals, from unscrupulous people who would try and benefit from the hard work and knowledge of others

Saturday, January 8, 2011

The Importance of Construction Law and Litigation

Recent problems in the housing industry and economy have resulted in a number of canceled and abandoned construction projects. As a result, the need for construction lawyers is greater today than ever before.

Construction projects involve a multitude of various contracts and many different people. Construction law is not as cut and dry as other types of law because of this.

Each construction law firm specializes in different areas, but will likely address legal issues such as:
  • Construction delays--delays have become a very serious issue as money becomes a problem for contractors. But even if the contractor or the person who spearheaded the project no longer has money to finish a project, he or she still owes a great deal of money to investors. Many projects have been abandoned because of this issue.
  • Cost overruns and change orders--this is when an individual investing in a construction project believes that he or she was lied to when the deal was first sold and a solid monetary number was listed.
  • Contracts--as previously mentioned, there are many contracts involved in any construction project. There are contracts between investors, contractors, employees, renters, etc.
  • Defective work claims--when money starts to dry up, it is common for contractors to try to cut corners by finishing the work on the project in a very cheap and poor manner.
  • Defects such as roofing defects, water intrusion, structural life safety issues
  • Liens
  • Insurance coverage disputes
  • Mold and mildew claims
  • Documents related to the project including loan documentation
Most construction projects have so many elements to attend to that it is difficult to proceed without a knowledgeable construction lawyer.

Autosalon 2007 - RX8 looking real smart.

photo


photo
Autosalon 2007 - RX8 looking real smart.

Friday, January 7, 2011

Concept Car: Hyundai HCD-12 Curb

Next week, Hyundai will debut a new compact crossover at the North American International Auto Show.

Named HCD-12 Curb, the concept was designed at Hyundai’s Californian design centre. Although the crossover looks very similar in size to the Nissan Juke, the Curb is in fact longer than the Juke and may preview the next Santa Fe mid-sized SUV.

The concept features Hyundai’s next-generation ‘fluidic sculpture’ exterior design language. A steeply raked front windscreen, narrow glasshouse and C-pillars that slant away all give a coupe-like silhouette from the side.

In typical concept car fashion, small rear doors which look like “suicide” doors improve rear passenger access and over-sized alloy wheels will also feature.

Inside, the ultramodern interior with front bucket seats is confronted by a touch-screen infotainment system and a rotary knob sit on the centre console.

Ferrari working on mind-reading technology

Ferrari is developing technology that will observe a driver’s mental and physical status and regulate the vehicles traction and stability control systems to match.

The mind-reading tech was drawn out in many European and worldwide patent applications. The papers reveal how Ferrari imagines a wide-range of sensors provide data on the driver, to allow set-up adjust appropriately.

Ferrari’s documentation states: “Drivers tend to miscalculate — in particular, overestimate — their driving skill and, more importantly, their psychophysical condition, with the result that driver-selected dynamic vehicle performance simply reflects the driver’s wish, as opposed to the driver’s actual psychophysical condition and proficiency.”

In addition, it adds: “The biometric sensors may comprise a piezoelectric measuring device for measuring the driver’s respiration, a device for measuring the driver’s blood pressure and heart rate, a television camera for monitoring the driver’s eyes (blink rate) to determine the driver’s alertness, a device for monitoring the electric activity of the driver’s brain, a device for recording the driver’s surface temperature and a device for recording the conductivity of the driver’s skin (to determine the degree of perspiration).”

Ferrari says: “The dynamic performance may be modified to enhance driving safety in the case of a tired or unresponsive driver, and also to enhance driving pleasure and/or performance in the case of an alert, responsive driver.”

Thursday, January 6, 2011

New Car: 2012 Buick Verano (U.S)

Buick has unveiled the all-new Verano compact luxury sedan, that will premier at the 2011 Detroit motor show.

The Verano will go on sale in late 2011 and will be available with equipment like 10 airbags, heated steering wheel and a next-generation radio system with OnStar. Powering the Verano will be a 177bhp 2.4 litre petrol engine, that produces 230Nm (170lb-ft) of torque. This is linked to a 6 speed automatic and will allow the car to hit 60mph from 0mph in 8 seconds. A 31mpg highway figure is expected.


A 2.0 litre turbocharged petrol will be offered in the future.

John Schwegman, vice president of Buick marketing said:

"Verano expands our lineup, continues Buick's momentum and gives us a great opportunity to attract a new generation of customers with a product that delivers on their expectations for design, performance and technology"

"It is a smart choice that delivers unexpected luxury in a compact sedan - and it will compete head-to-head with competitors from Audi and Lexus."

Inside, the Verano receives soft-touch plastics and premium leather on the dashboard. Buick claims the Verano is the quietest car in its class thanks to acoustical laminated glass, triple door seals, and specially manufactured 17” alloy wheels.

Standard features will include 17” alloy wheels, 10 airbags (twin front, side, curtain, knees, and rear-side), ambient lighting, StabiliTrak electronic stability control, blue projector beam headlamps, climate control, electronic parking brake, front & rear electric windows, steering wheel mounted audio controls w/cruise control, leather steering wheel, electric power steering, and AUX input.

On the options list will be two 18” alloy wheels, metallic paint, leather interior w/heated front seats, keyless start, heated steering wheel, touch-screen satellite navigation system w/Bluetooth & USB port, XM satellite radio, BOSE sound system, and remote vehicle start.

In the Verano, the heated steering wheel and seats are related with the remote start feature. In temperatures lower than 45°F (7°C), the heated steering wheel and seats automatically start.










Renault suspends executives over EV leaking

Renault has suspended three senior executives on the suspicion of industrial spying, regarding the company’s EV plans. A spokeswoman established on Tuesday that the trio were suspended over unnamed ethical issues.

“In late August 2010, an ethical alert was brought to the attention of the compliance committee," a Renault spokeswoman said on Tuesday. "The investigation that followed led to the suspension of three Renault executives”.

Unnamed internal sources on Wednesday said that the trio were in control of the EV projects, with one being a member of a 30-strong panel of management, lead by CEO Carlos Ghosn.

While Renault hasn’t filed an official complaint, the three men were obliged to leave their offices on Monday.

How to Apply the Law of Attraction

There is no one definitive authority for what the law of attraction is, no authoritative written definition. However, there is a general consensus about what the law is. The law says that by constant visualisation and coaching of our subconscious mind we will vibrate in harmony with that which we desire and thereby make the universe respond by delivering to us the thing that we wanted.

Decide what you want, visualise and affirm without negatives, really feel and believe the scenario of your having this desire, detach and believe that the universe will deliver - and lastly, you are not a passive passenger in this process - take positive action, if you want a vintage Ferrari and you see one parked in a garage down the street why not ask if it is for sale, wait and feel the moment to take your cue and act.

The law is said to be constantly working. Believing this will encourage you to take responsibility and start to own your life and to take action to improve it and bring about all your desires. This element of self-responsibility is fundamental in taking action - if we truly believe we are helpless and at the mercy of outside forces we really will not have any energy or motivation to commit towards any form of positive action.
Our subconscious mind does not recognise negatives so when visualising it is important just to focus on the things that you do want. If for example you affirm that I don't want any debt - your subconscious mind will only latch on to the word debt. So affirmations, visualizations and any other technique should focus only on the positive outcome. I have no debt should be I am wealthy.

The power of belief cannot be underestimated. Consider the placebo effect and countless other experiments that demonstrably display the power belief has over our bodies and psyche. For example the students who were divided into two groups; one spent a month undergoing rigorous exercise and the other were given exercises that imagined the same exercises the other group were performing in reality - tests showed only a few percentile difference in muscle mass growth! The power of belief is fundamental to the effectiveness of the law.

To apply the law of attraction:
  • decided what you want, be specific
  • affirm and visualise your desire
  • support your affirmation with emotion
  • be consistent with what you are asking for
  • detach from your request and believe unquestioningly
  • wait for the moment to take action

2012 bmw 3 series coupe Preview With Specification And Prices

2012 bmw 3 series coupe Preview With Specification And Prices With Reviews and Images

2012  bmw series+coupe
Spyshots of the 2012 BMW 6 Series both coupe and convertibles have … BMW is preparing to introduce in 2012 the series version of Gran Coupe concept presented …

2012 BMW 3-series
Due in 2012, the next BMW 3-series will be the first of a family of BMW cars with a more recognizable face derived from the original styling of the Shanghai concept. …

BMW 3 Series (E90)
The BMW E90 series is the fifth generation of the BMW 3 Series range of compact … The E90 is slated to be replaced in 2012 when a new 3 Series body is introduced. …

2012+BMW+5+series
BMW intends to fight with Audi A4L on the Chinese market and plans to launch a variant with increased wheelbase of the 3 Series model, until 2012.

New details on the 2012 BMW 3 Series
New revealing information on the 2012 BMW 3 Series and the BMW 3 Series Gran Turismo. Learn more about the new design

New BMW 3 Series Coupe Used BMW 3 Series Coupe BMW 3 Series Convertible BMW 3 Series Gallery Price of BMW 3 Series 2004 BMW X3 BMW M3 BMW Showroom BMW Models BMW E36 Coupe BMW Mini Coupe Enzo Ferrari
2012 bmw 3 series coupeNew 2012 BMW 3 Series2012 bmw 3 series coupe2012 bmw 3 series coupe2012 bmw 3 series coupe2012 bmw 3 series coupe
The car looks a little less sporty (read, more elegant) than the previous gen but it still has the conservative design that is obvious in the 3 series models. Use of LED’s adds a bit of character & the kidney grille has now become broader just like the new 7 & 5. The car now has a longer wheelbase but use of lighter parts keeps the weight in check.

It is expected to be unveiled at the 2011 Geneva Motor Show with European sales beginning in the winter of 2011 followed by USA. In India the car is expected in the second half of 2012. The current 3 Series, though not the market leader, is a CKD operation that still is turning the wheels for BMW which hopes to lead in that segment one day.

2012 BMW 3 Series will be released in late 2011 or early 2012. All-new design for 2012 will be released in coupe, convertible, hatchback, GT, and wagon models. This is specs of 2012 BMW 3 Series : The engine will use 3.0-liter, 300 horsepower twin-turbo inline-6 engine and there may be an ActiveHybrid 3 model. In fuel economy the current 3 Series gets 22 mpg.