Quesito: ti sottopongo questa semplice domanda: i cani sono consentiti nei condomini? Se la risposta è sì quando sono consentiti: se la risposta è no chi potrebbe vietarlo.
"Il nostro condominio" risponde: per vietare la detenzione di cani all'interno delle aree private, occorre una delibera adottata all'unanimità oppure che tale divieto sia contenuto in un regolamento contrattuale, dal momento che si tratta di imporre un vincolo al libero esercizio del diritto di proprietà dei condomini.
Per ragioni igieniche o di convivenza il regolamento potrebbe vietare di portare i cani in ascensore oppure obbligare i proprietari a fargli mettere la museruola o adottare altre cautele. Non esistono neppure limiti predefiniti in relazione alla grandezza o alla specie del cane, ma è evidente come un cane più grande sia più difficile da controllare e tollerare, e dunque potrebbe costituire più facilmente una molestia per gli altri condomini. In ogni caso prima di procedere all'acquisto di un immobile è sempre opportuno controllare preventivamente il regolamento condominiale, se si intende ospitare cani.
