Wednesday, March 31, 2010

Condominio: installazione di un videocitofono.


L'installazione di un videocitofono è considerata innovazione, quindi deve essere approvata dalla metà più uno dei condomini, in rappresentanza di almeno 667 millesimi di proprietà, sia in prima sia in seconda convocazione.

Tuttavia, se l'installazione è ritenuta gravosa o voluttuaria, tenuto conto delle caratteristiche del condominio, i condomini devono approvare la delibera all'unanimità.

Fonte: Dott. Giuseppe Spoto su "Casa-Il Condominio" de Il Messaggero

Annuity With LTC Rider Debuts

Genworth Financial Inc. (NYSE:GNW) is rolling out a linked-benefit policy that links single premium non-qualified deferred annuity with a long term care insurance rider.

Called the Total Living Coverage Annuity, the policy is being underwritten by Genworth Life Insurance Company, a unit of Genworth, Richmond, Va.

The contract allows policyholders to use their annuity value to purchase LTC insurance coverage up to three times the amount of their single premium, says Buck Stinson, president of Genworth's U.S. Life Insurance Products...

L&HN: Annuity With LTC Rider Debuts

Annuities are perfect for some investors

Annuities do have their advantages, lifetime income, inflation protection, and principle protection among others. On the other hand, expect a lower return on your investment, and your money is often locked in. Even so, one Burbank woman found it to be perfect.

Three years ago, on Christmas Day, Gloria Perico lost her husband, Orlando. It was a tough time.

"I was very desperate the day he died, on Christmas morning," said Perico. "I had no idea what I was going to do..."

ABC-7: Annuities are perfect for some investors

Tuesday, March 30, 2010

Assicurazione condominiale.


Ogni condominio, solitamente, è dotato di un’assicurazione per coprire i danni che possono essere causati dall’immobile condominiale e dai suoi impianti.

Si è detto solitamente poiché la legge non impone alcun obbligo in merito.
Vale quindi la pena domandarsi:
-Chi può decidere la sottoscrizione di un contratto?
-Quali sono i rischi che una polizza copre?
-Chi paga la spesa e come dovrà essere ripartita?

La competenza, a decidere la stipula del contratto di assicurazione, è posta in capo all’assemblea.
Salvo particolari disposizioni contenute nel regolamento di condominio che conferiscano all’amministratore questo potere, infatti, la giurisprudenza ha avuto modo di sottolineare che il rappresentante dei condomini non è legittimato a concludere il contratto d’assicurazione del fabbricato se non abbia ricevuto la autorizzazione da una deliberazione dell’assemblea dei partecipanti alla comunione. A questa conclusione deve pervenirsi per la decisiva ed assorbente considerazione che la disposizione dell’art. 1130 c.c., comma 4 obbligando l’amministratore (l’amministratore deve compiere) ad eseguire gli atti conservativi dei diritti inerenti alle parti comuni dell’edificio, ha inteso chiaramente riferirsi ai soli atti materiali (riparazioni di muri portanti, di tetti e lastrici) e giudiziali (azioni contro comportamenti illeciti posti in essere da terzi) necessari per la salvaguardia dell’integrità dell’immobile, tra i quali non può farsi rientrare il contratto d’assicurazione, perché questo non ha gli scopi conservativi ai quali si riferisce la norma dell’art. 1130 c.c., ma ha come suo unico e diverso fine quello di evitare pregiudizi economici ai proprietari dell’edificio danneggiato (così Cass. 3 aprile 2007 n. 8233).

In sostanza, dunque, l’amministratore di condominio, quale legale rappresentante di condomini in relazione alle parti comuni dello stabile, avrà il potere di sottoscrivere il contratto di assicurazione solo se autorizzato dall’assemblea.
Si tratterà in questo caso di un potere-dovere in quanto, per espressa previsione di legge (art. 1130, n. 1, c.c.), l’amministratore è tenuto a dare esecuzione alle deliberazioni assembleari.
Chiarito ciò è consequenziale domandarsi: con quali maggioranze l’assemblea può deliberare, legittimamente, che il condominio debba dotarsi di un’assicurazione?
In assenza di precise disposizioni legislative in materia, è opinione comune che sia sufficiente la maggioranza prevista per gli interventi ordinari e quindi, in seconda convocazione, un terzo dei partecipanti al condominio ed un terzo dei millesimi.

Non esiste un contenuto minimo imposto dalla legge per questo genere di contratti di assicurazione.
Solitamente la polizza base comprende i rischi per incendio e distruzione delle parti comuni.
Ad ogni modo quella del contenuto della polizza sarà materia di discussione per l’assemblea in relazione alle necessità di ogni singola compagine condominiale.

E’ sempre consigliabile far fare più preventivi differenziati non solo per compagnia ma anche per tipo copertura per avere un quadro della situazione completo.
La spesa che dovrà essere affrontata, il così detto premio assicurativo, è un costo che, salvo diversa convenzione, grava sempre sul proprietario dell’unità immobiliare.
Tra i vari condomini, poi, in assenza di specifica pattuizione sul punto, il costo dovrà essere ripartito sulla
base di millesimi di proprietà trattandosi di spesa rientrante tra quelle indicate dall’art. 1123 c.c.

Fonte: Avv. Alessandro Gallucci su Lavorincasa

A Hidden Tax on Annuities Lurks in the Health Care Reform Law

The Obama administration is trying to encourage people to buy annuities to ensure that they don't outlive their savings. But a little-noticed provision of the new health care reform law will slap a 3.8% tax on payouts from annuities purchased by high-income earners outside their workplace. And, not surprisingly, the life insurance industry isn't happy about that.

Life insurers, which have sold approximately 15 million so-called "nonqualified" policies containing some $710 billion in assets, hope to get this particular provision of the Health Care and Education Reconciliation Act of 2010 repealed...

DailyFinance: A Hidden Tax on Annuities Lurks in the Health Care Reform Law

Banks Annuity Sales Plunge

Annuity sales in banks have gotten off to a poor start this year, according to Kehrer-LIMRA... Total annuity sales in banks were 44% lower than in January 2009, Kehrer-LIMRA reports.

“We haven’t seen total annuity sales fall this low in a decade” says Janet Cappelletti, associate research director at Kehrer-LIMRA, a unit of LIMRA, Windsor, Conn.

About $2.4 billion of fixed and variable annuities were sold in banks in January, down from $4.2 billion in January 2009... Bank channel sales of fixed annuities fell to $1.3 billion, down 61% from $3.5 billion...

NU: Banks Annuity Sales Plunge

Insurance regulators bolster annuity suitability rules

New amendments to the National Association of Insurance Commissioners’ annuity suitability model regulations will hold carriers responsible for ensuring that all annuity transactions are suitable for clients.

Previously, the suitability rule imposed an obligation on insurers only with respect to variable annuities. The rule originally was intended to bring more states in line in terms of suitable standards for fixed annuities...

Investment News: Insurance regulators bolster annuity suitability rules

Low interest rates make pensions look especially good

What's good for America isn't necessarily good for all Americans. Case in point: low interest rates.

The government has cut short-term rates (which the Federal Reserve controls) to essentially zero, and it has spent more than $1.5 trillion buying assets and mortgages to hold down long-term rates (which are controlled by the financial markets). This is good for the U.S. economy as a whole, and especially good for borrowers. But these artificially low rates are terrible for savers, especially for retirees who want to convert their lifetime savings into lifetime income...

WaPo: Low interest rates make pensions look especially good

Primerica Discounted in IPO as Citigroup Unravels Weill Deals

Primerica Inc., the insurance business that Sanford I. “Sandy” Weill used to build Citigroup Inc., is selling shares in an initial public offering at a discount to its competitors.

Primerica plans to raise $252 million tomorrow, a filing with the Securities and Exchange Commission and Bloomberg data showed. At the middle of its price range, the Duluth, Georgia- based distributor of consumer-finance products from term-life insurance to mutual funds would be valued at 6.74 times earnings after accounting for its planned reorganization. That’s 29 percent less than the median for U.S. life and health-insurance providers, data compiled by Bloomberg show...

Business Week: Primerica Discounted in IPO as Citigroup Unravels Weill Deals

Monday, March 29, 2010

Risparmio energetico in condominio, basta la maggioranza ridotta.


A oltre 18 anni dal varo della prima legge organica sul risparmio energetico (10/91), oggi finalmente si hanno le idee un po' più chiare a proposito delle maggioranze "speciali" previste per gli interventi di efficienza energetica in condominio (commi 2 e 5 dell'articolo 26 della legge). L'ultima parola in proposito l'ha detta la legge 99 del 23 luglio scorso (al comma 22 dell'articolo 27) integrando il comma 2 (dopo il restyling portato dal Dlgs 311/2006) che ora così recita: «Per gli interventi sugli edifici e sugli impianti volti al contenimento del consumo energetico e all'utilizzazione delle fonti di energia di cui all'articolo 1, individuati attraverso un attestato di certificazione energetica o una diagnosi energetica realizzata da un tecnico abilitato, le pertinenti decisioni condominiali sono valide se adottate con la maggioranza semplice delle quote millesimali rappresentate dagli intervenuti in assemblea».

L'aggiunta portata dalla legge 99/2009 è quella delle ultime parole («rappresentate dagli intervenuti in assemblea»). La nuova norma ha fatto piazza pulita di tutte le interpretazioni precedenti, di dottrina e giurisprudenza, inventando una nuova maggioranza condominiale, non contenuta nel Codice civile: quella "semplice" dei millesimi degli intervenuti in assemblea. In altre parole non contano i condomini favorevoli all'intervento, bensì solo i loro millesimi: devono essere più di quelli dei condomini che votano contro, sommati con eventuali astenuti (la giurisprudenza ha chiarito che contano come contrari).

Naturalmente l'assemblea deve essere di per sé valida. Devono cioè essere presenti di persona o per delega almeno un terzo dei condomini che possiedano un terzo dei millesimi. Queste sono infatti le maggioranze necessarie per la seconda convocazione (le assemblee in prima sono casi rarissimi). Fatti alcuni elementari calcoli, si può dire che una decisione di risparmio energetico potrebbe in teoria vedere il voto positivo dei condomini che possiedono appena 167,7 quote su 1.000, se all'assemblea partecipano solo un terzo dei condomini che possiedono solo un terzo dei millesimi. Va aggiunto che, per giurisprudenza di Cassazione, anche una decisione presa senza le necessarie maggioranze è annullabile solo se impugnata in giudizio entro 30 giorni da quando se ne ha avuta conoscenza: trascorso questo periodo, diventa valida.

Ci si può chiedere: ma quali interventi sono da considerare «volti al contenimento del consumo energetico»? Prima che intervenisse il Dlgs 311/2006, modificando il comma 2, si disponeva di un elenco abbastanza preciso delle opere ammesse, contenuto sempre nella legge 10/91 (articolo 8) ed espressamente richiamato nel comma 2. Ora non più. Ci si limita ad affermare due cose. La prima è che sono comprese tutte le opere che coinvolgono fonti rinnovabili di energia (sole, vento, idroelettrico, geotermico, biomasse). La seconda è che può andar bene qualsiasi intervento programmabile, se porta a un risparmio attestato da una certificazione energetica o una diagnosi energetica. A patto che, naturalmente, si seguano alla lettera le prescrizioni del Dpr 59/2009, che impone certi parametri di legge per gli interventi sugli impianti di riscaldamento. Per fare qualche esempio, certi rendimenti minimi sia per la caldaia sia per le nuove pompe di calore elettriche o a gas (quando li si sostituisce) nonché sonde di rilevamento della temperatura all'esterno dell'edificio per tarare quella interna.

Alle condizioni previste dalle norme tecniche, sono agevolate non solo la ristrutturazione di impianti di riscaldamento, ma anche quella di impianti di condizionamento estivo e di produzione di acqua calda sanitaria. Via libera anche alle opere di coibentazione degli edifici (per esempio del tetto o anche dei muri, con "cappotti termici"). Potrebbe forse essere consentita a maggioranze ridotte pure la conversione dal gasolio al metano, se non altro perché si tratta di un combustibile meno inquinante che allunga il ciclo di vita della caldaia e "sporca" meno camini e canne fumarie. Ciò porta, sul lungo periodo, al miglioramento del rendimento.

Resta incerta, invece, la tesi che le opere con maggioranze condominiali ristrette possano riguardare il risparmio idrico, che pure è stato agevolato dalla Finanziaria 2009 e dalle norme di molte regioni. Infatti la raccolta, il filtraggio e l'erogazione delle acque piovane non hanno prestazioni attualmente attestabili con una certificazione energetica (che è richiesta dal comma 2) e prevedono dispositivi (ad esempio pompe) che fanno aumentare anziché diminuire i consumi di energia propriamente detti.

I QUORUM

Risparmio energetico

Per deliberare interventi diretti al risparmio energetico, purché individuati con una certificazione energetica o una diagnosi energetica, basta la maggioranza dei millesimi degli intervenuti in assemblea (articolo 26, comma 2, legge 10/1991). Il Dpr 59/2009 scoraggia la trasformazione dell'impianto negli edifici residenziali con più di quattro appartamenti (e in quelli più piccoli se la potenza nominale è maggiore o uguale di 100 kW) a meno che sia inevitabile per cause tecniche o di forza maggiore.
Termoregolazione e contabilizzazione del calore

Per l'installazione di dispositivi di termoregolazione e contabilizzazione del calore, l'assemblea condominiale decide a maggioranza ordinaria in deroga agli articoli 1120 e 1136 del Codice civile (articolo 26, comma 5, legge 10/1991). In questo caso, non serve una certificazione o una diagnosi energetica. Da notare che l'adozione della centralina di termoregolazione programmabile è resa obbligatoria dal Dpr 59/2009 in caso di ristrutturazione integrale dell'impianto centralizzato.

Fonte: Silvio Rezzonico e Giovanni Tucci de Il Sole 24 Ore

State fines, then gives some back to AXA Equitable

What the state of New York takes, it can also giveth back.

The state announced a $1.25 million grant to AXA the same day a different state agency fined the company $1.9 million for life insurance violations.

On Friday morning, state Insurance Superintendent James Wrynn announced that the state Insurance Department had fined AXA Equitable Life Insurance Co. $1.9 million for violations, including making inaccurate or incomplete disclosures to consumers buying replacement annuity contracts and life insurance policies. The violations occurred from Jan. 1, 2001, to June 30, 2006...

Syracuse.com: State fines, then gives some back to AXA Equitable

B-Ds reluctant to OK exchanges into LTC

Paperwork, suitability, supervision key concerns in swapping clients out of annuities or insurance

Financial advisers had hoped to begin this year with new momentum — the ability to swap clients out of existing annuities or insurance in exchange for long-term-care coverage — but broker-dealers have hit the brakes, citing problems with large amounts of paperwork to process the business, among other troubles...

Investment News: B-Ds reluctant to OK exchanges into LTC

Hey kids! How about a Life Insurance Mandate?

In order to address the national debt and social security funding issues it may occur to Obama and the party that all citizens should be required to purchase a life insurance policy with the federal government as the beneficiary. This would be in the interests of the majority of the people as any loss in future tax revenue needed to fund government entitlement programs and debt service resulting from the untimely death of the citizen in question would be covered by the mandated life insurance policy.

Each citizen's estimated work-life income could be calculated based upon life expectancy, education, and past income. Inequities attributed to race, educational opportunity, family history and other social factors would be balanced by government subsidies and tax credits to promote social justice...

AT: Hey kids! How about a Life Insurance Mandate?

Day Traders 2.0: Wired, Angry and Loving It

Remember the day traders?

They were hard to miss during the tech-stock mania a decade ago, when the Nasdaq seemed like a casino built by morons and a chimp with darts could pick winners, The New York Times’s David Segal reports from Encinitas, Calif. You would hear about these guys — nearly all of them were guys — and wonder: Could anyone make a living this way? And if the answer was yes, why were the rest of us suckers still holding down regular jobs?

DealBook: Day Traders 2.0: Wired, Angry and Loving It

Advisers can use reform to reach out to clients who own small businesses

Increased uncertainty about costs and taxes is fueling discussion; doctors worried

A number of financial advisers are using the health care reform legislation passed last week as an opportunity to reach out to clients and review their investment portfolios.

In particular, there is an opportunity for advisers to work closely with small-business-owner clients — and even more so with clients who run their own medical practices, advisers said.

“I have received many calls from small-business owners concerned about the legislation,” said Dr. Brian Knabe, a financial adviser with Savant Capital Management Inc., who also has been a primary-care physician for the past 14 years. “But particularly, I think there is a huge opportunity for advisers to work with physicians who are worried about their salaries' decreasing and their taxes' increasing..."

Investment News: Advisers can use reform to reach out to clients who own small businesses

Axa fined $1.9m by NY State Insurance Department

New York State Insurance Superintendent James J Wrynn has announced that Axa Equitable Life Insurance Company has paid a $1.9m fine for violations including making inaccurate or incomplete disclosures to consumers buying replacement annuity contracts and life insurance policies...

Post Online: Axa fined $1.9m by NY State Insurance Department

AIG Increases Concentration of Storm Risk With Divestitures

American International Group Inc., the insurer that stayed profitable through the Sept. 11 attacks and Hurricane Katrina, may be more exposed to disasters after divesting life insurance units to repay its government bailout.

AIG will be a “smaller and more focused company” after selling American Life Insurance Co. and AIA Group Ltd., divisions that produced more than a third of the firm’s insurance revenue last year, Chief Executive Officer Robert Benmosche told shareholders this month...

BusinessWeek: AIG Increases Concentration of Storm Risk With Divestitures

Sunday, March 28, 2010

Sono nulle le delibere condominiali approvate a maggioranza che modificano i criteri di ripartizione delle spese comuni.


Corte di cassazione, Sez. II Civ., Sentenza 19 marzo 2010 n. 6714.

Ricorra la nullità della delibera condominiale quando l'assemblea del condominio proceda a una modificazione dei criteri di riparto non in via definitiva ma soltanto contingente e riferita a spese straordinarie: l'assemblea in mancanza di un accordo unamine dei condomini non ha il potere di stabilire o modificare i criteri di riparto delle spese in violazione delle prescrizioni stabilite dall'art. 1123 cod. civ., secondo cui i contributi devono essere corrisposti dai condomini in base alle tabelle millesimali, atteso che tale determinazione non rientra nelle attribuzioni conferite all'assemblea dall'art. 1135 cod. civ.

 Si configura, invece, l'annullabilità della delibera quando l'assemblea, senza adottare alcuna decisione in merito ai criteri da seguire, si sia limitata a ripartire le spese in violazione delle disposizioni di cui all'art. 1123 ccod. civ..

Fonte: Condominioweb

Saturday, March 27, 2010

" Il nostro condominio " risponde.


Quesito: ho inviato una lettera raccomandata all'amministratore per comunicargli il distacco senza oneri del mio attico dal riscaldamento centralizzato. Sto realizzando un impianto autonomo. E' fondata giuridicamente la mia condotta?

"Il nostro condominio" risponde: in una recente sentenza della Corte di Cassazione n. 7518/2006 si ribadisce, l'obbligo di pagamento delle spese per la conservazione dell'impianto, ( ai sensi dell'articolo 1118 del Codice civile: il condomino non può rinunziare alla proprietà dei beni comuni per sottrarsi al contributo nelle spese per la conservazione ) mentre la partecipazione alle spese di gestione è dovuta se e nei limiti in cui il suo distacco non si risolve in una diminuzione degli oneri del servizio di cui continuano a godere gli altri condomini secondo un principio ormai consolidato di possibile rinuncia al servizio comune. Di norma viene richiesta al condomino distaccato una percentuale tra il 10% ed il 30% da deliberare in sede assembleare.

Friday, March 26, 2010

Avere un cane in condominio.

A.M. Best negative on The Hartford

For the second time in a week, Wall Street ratings agenciesare raising concerns about the potential impact that volatile financial markets may have on Hartford Financial Services Group Inc.'s life insurance business.

A.M. Best Co. on Thursday affirmed its issuer credit rating of "bbb+'' for The Hartford, but noted its rating outlook is negative...

Hartford Business: A.M. Best negative on The Hartford

What can the NFL draft teach us about personal finance?

Just like a GM preparing for the draft, always remember to expect the unexpected when investing.

Though it's still more than a month away, the National Football League draft is the nonstop talk of sports radio... Given my hometown team's position at the number two pick in this year's draft, speculation is at an all time high. Will they pick the best athlete overall, or the one in a position they most need? Will their first choice be available, or will he already have been taken by another team? There may also be strategizing and offers to trade down to a lower pick.

There are several parallels to personal finance in these speculative times that we can learn from the draft...

FiLife: What can the NFL draft teach us about personal finance?

Trillions in IRA funds could be forced into U.S. Treasury debt

A key labor union ally of the Obama administration has mounted an effort to create government-mandated worker retirement accounts as an entitlement program, with the possibility that a portion of all private retirement funds could be forced into U.S. Treasury debt.

"Retirement USA," the Service Employee International Union, or SEIU, has joined with the AFL-CIO, the Economic Policy Institute, a Washington-based economic left-leaning think tank that receives substantial labor funding and two other left-leaning interest groups, the Pension Rights Center and the National Committee to Preserve Social Security...

WND: Trillions in IRA funds could be forced into U.S. Treasury debt

Insurance Groups Blast Annuity Income Tax

Five insurance trade groups have joined to fight a section of H.R. 4872 -- the Patient Protection and Affordable Care Act “fixer bill” -- that would impose a 3.8% tax on annuities.

Drafters of H.R. 4872, the Reconciliation Act of 2010, want to use the revenue from the tax, which would apply to individuals with annual incomes over $200,000 and couples with annual incomes over $250,000, to help fund the Medicare program...

L&HN: Insurance Groups Blast Annuity Income Tax

Take a Good College Insurance Package

For this particular reason, you need to gather a college insurance plan for the protection of your own healthcare. There are different sorts of insurance packages and it will vary from one college campus to another. You need to collect the current information and data about pros and cons of the college health insurance package before getting locked into the agreement or contract. One important

Thursday, March 25, 2010

Condominio: portone da antico ad automatico.


Per la sostituzione del sistema di apertura manuale del portone con uno automatizzato è richiesto il voto favorevole della metà più uno degli intervenuti in assemblea, in rappresentanza di almeno 500 millesimi ( un terzo dei condomini in rappresentanza di almeno 334 millesimi in seconda convocazione ).

Fonte: Dott. Giuseppe Spoto su Casa-Il Condominio de Il Messaggero

Insurance swindler wants 845-year sentence reduced

Convicted life-insurance swindler Sholam Weiss has time on his hands — 845 years, a record for white-collar crime. Today in Atlanta his attorney appealed for his client to be resentenced in hopes of shaving off a little time — about 800 years worth.

The Associated Press tells the tale of the Scranton, Pa., man, who 10 years ago in Florida was convicted of stealing $125 million from customers of National Heritage Life Insurance Co. The Orlando firm collapsed in 1994 and nearly all 25,000 policy holders lost their life savings...

USA Today: Insurance swindler wants 845-year sentence reduced

Wednesday, March 24, 2010

Condominio: se la terrazza a livello copre in parte altri locali.


Le spese necessarie a conservare la funzione di copertura della terrazza a livello si ripartiscono ai sensi dell'articolo 1126, codice civile ( Cassazione n. 15389/00 ).

Quindi un terzo sarà a carico del condomino che ne ha l'uso esclusivo e i restanti 2/3 saranno a carico degli altri condomini della parte dell'edificio che risulta coperta dalla terrazza in questione, mentre per la parte che non copre altri locali la spesa sarà interamente a carico del proprietario della terrazza.

Le spese di pavimentazione della terra a livello, di rifacimento dei parapetti e simili, invece, spettano esclusivamente al condomino proprietario esclusivo, in quanto essenziali non alla copertura, bensì alla praticabilità della terrazza stessa. ( Cassazione n. 2726/02; n. 11029/03 ).

Fonte: Gabriele De Paola su " L'esperto risponde " de Il Sole 24Ore 

Dodd bill calls for study — but not regulation — of financial planners

Among other things, GAO charged with examining professional standards that currently govern planners and advisers.

The financial services reform bill that the Senate Banking Committee approved yesterday calls for a study of the regulatory regime for financial planners. But the legislation does not call for the creation of an oversight board — something the Financial Planning Coalition had hoped for...

Investment News: Dodd bill calls for study — but not regulation — of financial planners

Insurers Get A Break In Financial Services Bill

Insurers have secured key changes in financial services reform legislation easing a proposed financial requirement for large firms and eliminating tighter regulation of financial product sales.

One revision to the bill reported out of the Senate Banking Committee yesterday means only one life and property and casualty insurer will be required to pay into a fund to finance a Resolution Authority for the liquidation or reorganization of huge financial services companies whose bankruptcy would pose a systemic risk to the economy...

P-C: Insurers Get A Break In Financial Services Bill

Banking Committee Passes Financial Reform Bill on Party-Line Vote

The Senate Banking Committee approved Monday, March 22 the financial services overhaul bill by a vote of 13-10 (13 Democrats and 10 Republicans). An expected week-long mark-up schedule was cut short when Republican committee members decided over the prior weekend against submitting any amendments to Senate Banking Committee Chairman Christopher Dodd’s bill...

Daily Caller: Banking Committee Passes Financial Reform Bill on Party-Line Vote

Assessing the Future of ERM Technology

For years, insurance industry experts have talked about enterprise risk management (ERM) programs and their expected results. But all the talk seems to have fallen on deaf ears, as results from a recent survey reveal that even more attention needs to be paid to ERM.

CSC, the American Council of Life Insurers (ACLI) and Towers Watson teamed up to survey ACLI members—large and small life and annuity carriers—on risk management practices. The research centered on identifying and sharing life insurance industry ERM best practices, and ways technology can help those carriers improve processes and get a clearer view of overall risk exposure. The companies then compiled the results into a report, “Is Your Organization at Risk? A Different Look at Enterprise Management."

While half (53%) of the respondents have largely adopted ERM concepts, and begun the establishment of ERM programs with varying levels of activity over the last 12 months, they feel there is plenty of room for improvement, partly through the use of technology...

INN: Assessing the Future of ERM Technology

Tuesday, March 23, 2010

Il dissenso dei condomini rispetto alle liti.

Nell’ambito di un condominio, tanto che si parli di liti attive, tanto che si faccia riferimento a liti passive, può accadere che non tutti i comproprietari si trovino d’accordo sulla necessità d’iniziare una causa o di resistervi.
Si occupa della vicenda l’art. 1132 c.c., rubricato per l’appunto Dissenso dei condomini rispetto alle liti.

L’articolo in questione si compone di tre commi che recitano:
Qualora l’assemblea dei condomini abbia deliberato di promuovere una lite o di resistere a una domanda, il condomino dissenziente, con atto notificato all’amministratore, può separare la propria responsabilità in ordine alle conseguenze della lite per il caso di soccombenza. L’atto deve essere notificato entro trenta giorni da quello in cui il condomino ha avuto notizia della deliberazione.

Il condomino dissenziente ha diritto di rivalsa per ciò che abbia dovuto pagare alla parte vittoriosa.
Se l’esito della lite è stato favorevole al condominio, il condomino dissenziente che ne abbia tratto vantaggio è tenuto a concorrere nelle spese del giudizio che non sia stato possibile ripetere dalla parte soccombente.
Una premessa è obbligatoria: il campo di applicazione dell’articolo in esame è limitato alle liti che rientrano nell’ambito delle competenze dell’assemblea. In sostanza il condomino non può dissociarsi da quelle azioni che mirano al recuperare il credito dal condomino moroso.

Cerchiamo, allora, con l’ausilio di un esempio pratico, di capire meglio come si applica la norma e, di conseguenza, cosa debba fare chi non vuole partecipare ad una controversia. Poniamo il caso che sorgano contestazioni circa l’effettuazione di alcuni lavori di ristrutturazione.
Non riuscendo a risolvere la questione bonariamente è necessario prendere una decisione sul da farsi.
L’amministratore convoca l’assemblea che, con le maggioranze previste dalla legge (art. 1136, quarto comma, c.c. ossia maggioranza degli intervenuti all’assemblea che rappresentino almeno 500 millesimi), decide di agire in giudizio.
Non tutti i condomini sono d’accordo con tale scelta e decidono di non aderire all’iniziativa giudiziaria contro l’impresa appalatrice. Il loro dissenso, quindi, potrà essere espresso tramite una comunicazione da notificare all’amministratore entro 30 giorni dalla decisione di resistere in giudizio.

Per gli assenti questo termine decorre dalla comunicazione dello svolgimento dell’assemblea.
Dei dubbi sono stati sollevati in relazione al significato da dare al termine notificare.
Alcune sentenze ritengono che con tale parola si sia inteso indicare la notifica fatta a mezzo di ufficiale giudiziario. Altre tesi propendono per un’interpretazione più ampia del vocabolo, affermando che s’intenda più semplicemente portare a conoscenza in modo certo, tanto da ritenere sufficiente la comunicazione fatta in assemblea.

Una volta fatto ciò il dissenziente rispetto alle liti, laddove sia costretto a pagare una somma alla controparte, avrà diritto di rivalsa nei confronti del condominio (art. 1132, secondo comma, c.c.).
Inoltre, egli beneficerà degli effetti positivi nel caso di vittoria di una controversia (si pensi alla sentenza che impone all’impresa di completare un’opera ecc.) e sarà tenuto a contribuire alle spese legali solo se non sia stato possibile recuperarle dalla controparte (ad esempio perché al termine del giudizio si è avuta una compensazione delle spese o perché la controparte non è solvibile, art. 1132, terzo comma, c.c.).

Fonte: Avv. Alessandro Gallucci su Lavorincasa

Prudential’s Strangfeld Says Capital Use Is New Focus

Prudential Financial Inc.’s John Strangfeld, chief executive officer of the second-biggest U.S. life insurer, said he’s focusing on using capital raised last year when he needed a buffer against market declines.

“I am pleased to report that we are transitioning from a period of fortifying capital to the challenge of capital deployment,” Strangfeld said in a letter to shareholders posted today on the Newark, New Jersey-based company’s Web site...

Business Week: Prudential’s Strangfeld Says Capital Use Is New Focus

Bank Rep Production Sputters in January

Despite advisors’ bullish prognostications, average production in Januardy fell 11% to $14,930 from a month earlier.

“January ended up being a dud,” said Scott Stathis, a managing director and chief operating officer of Kehrer-LIMRA, the firm that supplies the data for the Bank Insurance and Securities Association’s Monthly Productivity Benchmark report.

For the first time, Kehrer-LIMRA is now including fee income as well. Sales production including the fourth quarter’s fees, which paid out in January, was $25,359, up 5% from December’s average...

Bank Investment Consultant: Bank Rep Production Sputters in January

Insurers Decry Health Bill For Lack Of Cost Restrictions

Reacting to the health care legislation passed by the House, insurance and employer groups voiced deep concerns over what they see as a lack of provisions designed to reduce costs.

Meanwhile, a doctors group, Physicians for a National Health Program, described the bill as a measure that would leave to many persons uninsured and be an unwarranted bonanza for health insurers...

P-C: Insurers Decry Health Bill For Lack Of Cost Restrictions

Florida agent loses licenses over alleged ‘free lunch’ annuity scheme

A Florida insurance agent lost his licenses to do business in the state after regulators say he participated in an annuity scheme generating more than $100,000 in commission for him and his agency.

Mitchell Brian Storfer, 49, allegedly lured seniors into bad annuity deals by offering free meals and dinner workshops at local Vero Beach, Fla., restaurants through is agency, Seniors Financial International Inc., according to the Florida Department of Financial Services...

IFA Web News: Florida agent loses licenses over alleged ‘free lunch’ annuity scheme

Wall Street Must Put Clients First

What’s the most significant difference between a stock broker and an investment advisor?

The investment advisor pledges to put his or her client’s interests first. That would require full disclosure of all costs and commissions, as well as any potential conflicts of interest. It’s a standard set by the Investment Advisers Act of 1940 and affirmed by the Supreme Court.

But stock brokers are only required to “know the customer” and offer products that are “suitable...”

MoneyShow: Wall Street Must Put Clients First

Monday, March 22, 2010

Chi acquista un appartamento in condominio risponde delle spese insolute solo per l'anno precedente e quello in corso.


Tribunale di Torino Sez. III civile, sentenza 19 novembre 2009, n. 7873.

Chi subentra nei diritti di un condomino è obbligato, solidalmente con questo, al pagamento dei contributi relativi all'anno in corso e a quello precedente.

Nel senso che l'obbligo ivi previsto concerne unicamente l'esercizio in corso e quello precedente, di conseguenza sono escluse le spese degli esercizi precedenti, il cui pagamento può essere richiesto esclusivamente al precedente proprietario dell’unità immobiliare.

Il tribunate di Torino, con la sentenza n.7873/2009 , ha ritenuto corretta la giurisprudenza affermante che “non è ammessa un’applicazione estensiva dell’art. 63 disp.att. c.c., il quale dispone che chi subentra nei diritti di un condomino è obbligato solidalmente con questo al pagamento dei contributi relativi all’anno in corso e a quello precedente” e ha condiviso la linea della Corte di Cassazione: “la responsabilità solidale dell’acquirente per il pagamento dei contributi dovuti al condominio dal venditore è limitata al biennio precedente all’acquisto, trovando applicazione l’art. 63, secondo comma, disp. att. cod. civ., e non già l’art. 1104 cod. civ., atteso che, giusta il disposto di cui all’art. 1139 cod. civ., la disciplina dettata in tema di comunione si applica al condominio solamente in mancanza di norme che specificamente lo regolano".

Open VA platform at Ameriprise may be less than open

Axa, Lincoln, MetLife wholesalers will be personae non grata; cap on commissions planned

Ameriprise Financial Inc.'s plan to open its brokerage platform to outside variable annuities falls short of the open architecture favored by other independent broker-dealers.

The move, which is expected to occur by the end of the second quarter, is apparently aimed in part at boosting Ameriprise's ability to recruit independent-contractor registered representatives and financial advisers. Such advisers are often big sellers of variable annuities and consider the in-vestment options available to them carefully before changing firms...

Investment News: Open VA platform at Ameriprise may be less than open

Jackson Annuity Sales Validate Strategy

By avoiding gimmicky riders, benefit reductions and higher prices, Jackson National Life Insurance Co. reported its best year for annuity sales through banks in 2009.

"We heard a lot of skepticism," said Jack Mirshler, the western divisional vice president for the Lansing, Mich., unit of Prudential PLC of London. "We remained committed to our long-term approach. We weren't going to go out and create some hot product that would last for three months or do some fire sale on products. None of that made sense for our customers. We never wanted to be a company that chased market share with frivolous riders."

Jackson reported last week that annuity sales in the bank channel increased 23.1%, to $2.45 billion as variable annuity sales through banks increased 72.9%, to $1.3 billion last year...

INN: Jackson Annuity Sales Validate Strategy

Revised amendment aims to heal breaches in advisor community

New oversight for financial planners may be tougher for Senators to vote against because it is seen as pro-consumer

In an attempt to diminish opposition to an amendment requiring financial planners to be regulated by a new oversight board, Sen. Herb Kohl, D-Wisc., has revised a proposal he plans to introduce when financial service reform legislation comes before the Senate Banking Committee next week.

The new version of Sen. Kohl’s “Financial Planners Act” draft legislation, released Thursday night, now stipulates that financial planners covered by a proposed Financial Planner Oversight Board are people who hold themselves out to the public as financial planners...

RIA Biz: Revised amendment aims to heal breaches in advisor community

Sunday, March 21, 2010

Obbligatorietà della conciliazione per le controversie condominiali.


Mediazione civile: la riforma pubblicata in Gazzetta Ufficiale - Decreto legislativo 04.03.2010 n° 28 , G.U. 05.03.2010.

Sulla Gazzetta Ufficiale del 5 marzo scorso è stato pubblicato il Decreto Legislativo 4 marzo 2010 n. 28, con cui si disciplina la "mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali".

Tale normativa dispone che l'esperimento del procedimento di mediazione sia condizione di procedibilità per molte tipologie di controversie, tra cui quelle in materia di condominio: “Chi intende esercitare in giudizio un'azione relativa ad una controversia in materia di condominio, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, risarcimento del danno derivante dalla circolazione di veicoli e natanti, da responsabilita' medica e da diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicita', contratti assicurativi, bancari e finanziari, e' tenuto preliminarmente a esperire il procedimento di mediazione ai sensi del presente decreto......” (art. 5 ).

Per le materie previste dal citato articolo 5, e dunque anche per le controversie condominiali, il decreto prevede che l'obbligatorietà dell' esperimento della preventiva conciliazione entrerà in vigore decorsi dodici mesi dalla data di entrata in vigore del decreto, (cfr. art. 24).

Sono stati previsti, essenzialmente, tre tipi di mediazione: 1) facoltativa, quando viene liberamente scelta dalle parti; 2) obbligatoria nelle materie di cui all'art. 5 (che entrerà in vigore decorsi dodici mesi dalla data di entrata in vigore del decreto, ex art. 24), quando è imposta dalla legge; il procedimento di mediazione deve essere esperito, a pena di improcedibilità (da eccepire nel primo atto difensivo dal convenuto, oppure dal giudice non oltre la prima udienza), nei casi di controversie relative a: • condominio; • diritti reali; • divisione; • successioni ereditarie; • patti di famiglia; • locazione; • comodato; • affitto di azienda; • risarcimento del danno derivante da responsabilità medica; • risarcimento del danno derivante da diffamazione con il mezzo della stampa o altro mezzo di pubblicità; • contratti assicurativi, bancari e finanziari; 3) giudiziale, quando è il giudice ad invitare le parte ad intraprendere un percorso di mediazione (con ordinanza); l’invito potrà essere fatto in qualunque momento, purchè prima dell’udienza di precisazione delle conclusioni ovvero, quando tale udienza non è prevista, prima della discussione della causa.

Chiunque può accedere alla mediazione, purchè si pongano questioni inerenti diritti disponibili, non sono previste formalità particolari ed è possibile utilizzare anche modalità telematiche. E’ sufficiente presentare un’istanza presso l’organismo competente, indicando: l’organismo; le parti; l’oggetto; le ragioni della pretesa. Tutti gli atti, documenti e provvedimenti relativi al procedimento di mediazione sono esenti dall’imposta di bollo e da ogni altra spesa, tassa o diritto di qualsiasi specie e natura, ex art. 17.

E' previsto l' obbligo per l’avvocato di informare l’assistito in modo chiaro e per iscritto, nel primo colloquio, della possibilità di avvalersi del procedimento di mediazione; il documento così formato e sottoscritto dal cliente dovrà essere allegato all’atto introduttivo nell’eventuale giudizio; diversamente, sarà il giudice ad informare la parte della facoltà di intraprendere un procedimento di mediazione.

Gli organismi deputati alla conciliazione saranno enti pubblici, che diano garanzia di serietà ed efficienza, iscritti in un registro. Sarà istituito presso il Ministero di Giustizia l'albo dei formatori per la mediazione.

La nuova normativa non deve creare immediate preoccupazioni di procedibilità in quanto c'è sostanzialmente ancora un anno di tempo per approfondire ogni questione.

Fonte: Relatore Avv. Paola Carloni su Anaci

Saturday, March 20, 2010

" Il nostro condominio " risponde.


Quesito: alcuni giorni orsono si è svolta l’annuale assemblea alla quale partecipo da circa dieci anni, purtroppo nell’ultima avevo un’importante riunione di lavoro per cui mi sono precipitato in assemblea ho depositato la mia firma, e non avendo il tempo per potere assistere alla discussione dei tre punti all’ODG ho esercitato la mia volontà di voto dinnazi a tutti, purtroppo l’amministratore mi ha riferito che non poteva prendere in considerazione il mio voto, eppure sul registro ci sono le mie firme la mia domanda è : può lo stesso non tenere conto della mia volontà? Può lo stesso deliberare all’unanimità i provvedimenti all’odg ? e come devo comportarmi in taluni casi?

" Il nostro condominio " risponde: sul verbale di assemblea deve essere annotato chi entra e chi esce, appunto per verificare se le delibere adottate hanno il quorum previsto.
Nella fattispecie l'amministratore non ha preso in considerazione la Sua volontà di voto come da sentenza della Corte di Cassazione Sezione 2 Civile; Sentenza 13.02.1999, n. 1208. “In tema di condominio di edifici, ai fini del calcolo delle maggioranze prescritte dall`articolo 1136 Codice Civile per l`approvazione delle delibere assembleari, non si puo` tenere conto della adesione espressa dal condomino, che si sia allontanato prima della votazione dichiarando di accettare le decisione della maggioranza, perche` solo il momento della votazione determina la fusione delle volonta` dei singoli condomini creativa dell`atto collegiale. Ne` la eventuale conferma della adesione alla deliberazione, data dal condomino successivamente alla adozione della stessa, puo` valere, nella predetta ipotesi, come sanatoria della eventuale invalidita` della delibera, dovuta al venir meno, per le predette ragioni, del richiesto " quorum deliberativo ", potendo, se mai, tale conferma avere solo il valore di rinuncia a dedurre la invalidita`, senza che sia, peraltro, preclusa agli altri condomini la possibilita` di impugnazione
Pertanto al momento della votazione dei tre punti dell'ODG Lei era assente e come tale deve risultare dal verbale di assemblea. E' Sua facoltà qualora lo ritenga utile impugnare, nei temini di legge, le delibere approvate.

Friday, March 19, 2010

Condominio: riscaldamento e risparmio energetico.

Health Insurance For Tourists

Your current health insurance plan may leave you with expensive medical bills for injuries and illnesses that occur while traveling abroad due to network restrictions. If your plan doesn't cover incidents that occur internationally, then you'll want to be sure to purchase tourist insurance before departing.With insurance companies adding more restrictions to where and who policyholders can get

A Hot Job for Hard Times: The Life-Insurance Agent

One of the most old-fashioned occupations in finance is back in favor: the life-insurance agent.

Some big insurers are adding thousands of agents and planning to sign up more. They're taking advantage of the weak job market to scoop up former real-estate agents, mortgage brokers, bankers and lawyers whose prospects have declined.

New York Life Insurance Co. added 3,618 agents last year. Northwestern Mutual Life Insurance Co. signed up 2,340. In Texas, a start-up with big-name backers opened in January with 2,200 agents and plans to double the number in three years...

WSJ: A Hot Job for Hard Times: The Life-Insurance Agent

Comerica Repays TARP; Hartford Sells $1.95b Stock

Regional bank Comerica Inc on Wednesday said it has repaid $2.25 billion of federal bailout money, while Hartford Financial Services Group Inc said it sold $1.95 billion of stock to help repay $3.4 billion of its bailout funds...

I&T: Comerica Repays TARP; Hartford Sells $1.95b Stock

FIA Fly-In: More Than 150 Offices Visited

Participants in the fixed indexed annuity fly-in are probably visiting the offices of more than 50 senators and about 100 House members this week.

Blair O’Connor, legislative affairs committee chair at the National Association for Fixed Annuities, Milwaukee, and chairman of the new Independent Fixed Annuities Agents Council, Sterling Heights, gave that estimate in an interview today...

L&HN: FIA Fly-In: More Than 150 Offices Visited

N.Y. agent arrested for grand larceny in alleged annuity scheme

A Queensbury, N.Y., insurance agent is accused of defrauding a couple by stealing money given to him for purchasing insurance policies... Joseph A. Marvullo, 60, a self-employed, independent insurance agent, was recently arrested and charged with grand larceny, according to the New York Attorney General’s Office.

Marvullo met several times at the home of a Fort Ann, N.Y., couple, who wished to purchase life insurance, disability insurance and annuity life insurance policies, according to officials. The agent represented to the couple that he could sell them annuities as investments, yielding a higher interest rate...

IFA Web News: N.Y. agent arrested for grand larceny in alleged annuity scheme

Thursday, March 18, 2010

Amministratore di condominio: così la conferma.


Il Tribunale di Roma ( sentenza n. 10701 del 15/5/2009 ) ha ritenuto sufficiente la maggioranza prevista dal terzo comma dell'articolo 1136 del Codice civile ( un terzo dei partecipanti al condominio in rappresentanza di almeno 334 millesimi ), motivando col fatto che la conferma dell'amministratore in carica è fattispecie diversa da quella della nomina e della revoca. 

Fonte: Avv. Germano Palmieri de Corriereconomia

Advisors Seek Simpler Annuities, Education

The retirement guarantees provided by annuities are more important to investors than ever, advisors say, even as many advisors still avoid using them in clients' portfolios.

As a solution, some advisors say the insurance companies that offer annuities need to simplify their products, help educate investors and advisors and battle the perception that they are too costly.

In the wake of the recent downturn, which decimated some portfolios, investors understand the importance of annuities in a way they hadn't before...

FA Mag: Advisors Seek Simpler Annuities, Education

O.C. firm to settle Ponzi suit with SEC

An Orange County investment advisor and his firm agreed Wednesday to pay more than $100,000 to settle charges by the Securities and Exchange Commission that they placed clients into what turned out to be a Ponzi scheme run by disgraced Democratic fundraiser Norman Hsu.

The SEC alleged that Paul H. Heckler and his Tustin firm, Yosemite Capital Management, defrauded clients by conducting inadequate research before investing $3.25 million in a company that secretly fed clients into Hsu's Ponzi scheme...

LA Times: O.C. firm to settle Ponzi suit with SEC

Moody’s affirms The Hartford ratings

Moody’s believes uncertainty exists regarding the capital adequacy of the organisation's life insurance operation, both in terms of its investment portfolio and its variable annuity liabilities.

Moody's Investors Service has affirmed the credit ratings of The Hartford Financial Services Group, (senior debt rated Baa3) and its main operating subsidiaries following the company's announcement that it intends to repay the $3.4bn Troubled Asset Relief Programme (Tarp) fund...

Reactions: Moody’s affirms The Hartford ratings

Dearborn National Rolls Out MYG Annuities

An annuity insurer is rolling out a new family of single-premium deferred multi-year guarantee annuities with an optional market value adjustment feature.

Issued by Fort Dearborn Life Insurance Company, Downers Grove, Ill., the Destination Fortifier Series offers MYG annuities in several interest rate durations with matching surrender charge schedules.

The series also has multiple liquidity options, one of which allows an annual withdrawal of up to 15% of account value after year one or immediate withdrawals of interest without incurring surrender charges, the Chicago company says...

L&HN: Dearborn National Rolls Out MYG Annuities

Study: Indexed Annuity Complaints Keep Dropping

Complaints about indexed annuities decreased by over 45% in 2009 compared to two years prior, according to a new study.

Advantage Compendium Ltd., St. Louis, reports that finding in a report on indexed annuity consumer complaints that were coded by the National Association of Insurance Commissioners, Kansas City, Mo.

In 2009, there was one complaint about indexed annuities for every $201 million of index annuity premium, say the researchers...

L&HN: Study: Indexed Annuity Complaints Keep Dropping

UK: Faster Pension Annuity transfers times promised

An increasing number of pension providers have been joining a scheme which ensures that waiting times for transfers is reduced. So far the scheme has seen transfer times drop by nearly one third. At the end of 2009 there were 16 insurers on board the “options” scheme, which equates to 94% of UK insurers, according to the Association of British Insurers (ABI). The initiative was launched early in 2009 and was designed to speed up annuity transfer times, which can be frustrating for annuitants and providers.

One case we noted saw one poor annuitant wait an exasperating two years for the funds to be transferred...

Annuity Rates (UK): Faster Pension Annuity transfers times promised

Wednesday, March 17, 2010

Caloriferi: la piombatura non equivale al distacco.


Il condomino per effettuare validamente il distacco dal riscaldamento centralizzato deve fornire la prova che dal distacco non derivano nè un aggravio di gestione nè uno squilibrio termico.

A queste condizioni il condomino è esonerato soltanto dall'obbligo del pagamento delle spese occorrenti per l'uso dell'impianto, se il contrario non risulti dal regolamento condominiale.

Mentre continuerà a pagare le spese per la conservazione dell'impianto ( Cassazione civile 29 marzo 2007 n. 7708 e Cassazione civile 24 luglio 2007 n. 16365 ).

Il distacco deve, dunque essere, effettuato nel rispetto delle predette modalità stabilite dalla legge e dalla giurisprudenza. Posto ciò, la semplice piombatura dei termosifoni e la relativa dichiarazione dell'ingegnere termotecnico non appaiono sufficienti.

Fonte: " L'esperto risponde " de Il Sole 24 Ore

AIG Draws $2.2 Billion More From Treasury to Bolster Units

American International Group Inc., the insurer rescued by the U.S., drew $2.2 billion more from a Treasury Department facility to bolster property-casualty units that will be the core of a scaled-back company.

AIG used the cash to redeem securities held by insurance subsidiaries, improving liquidity and a measure of capital adequacy watched by rating firms and regulators, said Mark Herr, a spokesman for the New York-based firm. The company owes more than $70 billion on Federal Reserve and Treasury facilities...

Business Week: AIG Draws $2.2 Billion More From Treasury to Bolster Units

Ten Questions To Ask When Hiring A Financial Advisor

Do your homework before you hire someone to oversee your money. You and your advisor will both be happier in the long term...

Forbes: Ten Questions To Ask When Hiring A Financial Advisor

Momentum for Annuities in 401(k)s Builds

More retirement think tanks are getting on board with the idea of including annuities in 401(k) plans, but so far, only a handful of large employers have this as an option... “They are complicated,” Alicia H. Munnell, director of the Center for Retirement Research at Boston College explains. “And [if] you hand over a bunch of your hard-earned cash and go out on the street and get hit by a bus, it’s gone.”

Further, investors are afraid an insurance carrier could go out of business, and plan sponsors don’t like the administrative headache of switching annuity investments when workers change jobs, added Robyn Credico, a consultant with Towers Watson...

Financial Planning: Momentum for Annuities in 401(k)s Builds

Ameriprise surprise: Firm to open platform to outside annuity providers

In a bid to lure more independent reps, the B-D soon will allow advisers to sell VAs created by Axa, Lincoln National and MetLife

Breaking with its longtime strategy, Ameriprise Financial Inc. soon will open its brokerage platform to allow its 12,000 representatives and advisers to sell variable annuities from outside providers. Until now, Ameriprise has confined its reps to selling the firm's own proprietary VA investments.

While no timetable for the expansion has been set, a number of sources familiar with the plan said it's likely to occur by the end of the second quarter. Most Ameriprise advisers now are limited to selling variable annuities created by RiverSource Investments LLC, the company's proprietary mutual funds, annuities and other investment products...

Investment News: Ameriprise surprise: Firm to open platform to outside annuity providers

SEC Censures Gilman Ciocia for Annuity Sales to Seniors

The Securities and Exchange Commission has censured Gilman Ciocia and its Prime Capital Services unit for misrepresenting the variable annuities sold to senior citizens in South Florida.

In an order issued Tuesday, the SEC found that from approximately November 1999 through February 2007, PCS, a broker-dealer that Gilman Ciocia acquired in 1999, offered and sold variable annuities that were unsuitable investments for elderly customers due to the customers' ages, liquidity and investment objectives...

WebCPA: SEC Censures Gilman Ciocia for Annuity Sales to Seniors

Tuesday, March 16, 2010

Lavori straordinari in condominio.


Un’interessante sentenza del Tribunale di Salerno ci permette di approfondire più da vicino il tema, sempre dibattuto, dei lavori straordinari in condominio.
Chi sceglie la ditta, tra amministratore o assemblea ed in quest’ultimo caso con quali maggioranze?

Partiamo, innanzitutto, da una distinzione.
Lavori ordinari e lavori straordinari: il codice civile non ne dà una definizione.
I primi sono quelli che si rendono necessari a causa del normale uso delle cose comuni.
Si pensi alla necessità di riparare la serratura rotta del portone.

In questi casi, ci dice il Tribunale campano, si verte nel campo della manutenzione ordinaria pertanto l’ordine di esecuzione dei lavori “rientra tra le attribuzioni dell'amministratore, e quindi non richiede l'apposita preventiva deliberazione dell'assemblea dei condomini” (Trib. di Salerno 4 gennaio 2010).
In sostanza, ricevuta la segnalazione di un qualsiasi guasto, simile a quello portato nell’esempio, l’amministratore potrà contattare la ditta che ritiene più adatta a fare eseguire i lavori.
Sarà una sua scelta quella di anticipare le somme necessarie oppure farne richiesta ai condomini.

Diverso è il caso dei lavori di manutenzione straordinaria.
S’immagini che a seguito di forti piogge si renda necessario rifare il tetto comune.

In questi casi sono due le possibilità:
a)se vi è urgenza l’amministratore potrà, ex art. 1135, secondo comma, c.c. far eseguire dei lavori per poi vedersi ratificato l’operato dall’assemblea;
b) com’è prassi, convocare i condomini affinché siano gli stessi, fin dal principio, a prendere tutte le decisioni più adatte.

In tutte quelle circostanze in cui si devono effettuare dei lavori straordinari di notevole entità l’assemblea dovrà approvarli (o ratificarli) con la maggioranza degli intervenuti alla riunione che rappresentino almeno 500 millesimi (vedi Trib. di Salerno 4 gennaio 2010).
Quale dovrà essere il contenuto della deliberazione in relazione ai lavori?

La deliberazione dovrà determinare l’oggetto del contratto (quindi lavori da realizzarsi e prezzo degli stessi), nonché dovrà precisare la scelta della ditta affidataria (vedi Trib. di Salerno 4 gennaio 2010).

Una delibera di affidamento dei lavori può essere impugnata per vizi attinenti a profili formali (es. mancato raggiungimento dei quorum o per omessa convocazione di un condomino) ma in nessun caso si potrà contestare la scelta di una ditta. Questa è materia di esclusiva competenza dell’assemblea e come tale sottratta al sindacato dei giudici (vedi Trib. di Salerno 4 gennaio 2010).

Se successivamente si dovesse scegliere di cambiare la ditta, questa decisione dovrà essere presa, nuovamente, dall’assemblea e per essere valida necessiterà, quantomeno, della stessa maggioranza con la quale, inizialmente, era stata scelta la prima impresa.

Una deliberazione adottata con quorum inferiori sarà annullabile (vedi Trib. di Salerno 4 gennaio 2010).
Per far valere tale causa d’invalidità sarà necessario impugnare la decisione assembleare nei termini indicati dall’art. 1137 c.c.,quindi: 30 giorni dalla decisione per i dissenzienti e trenta giorni dalla comunicazione della stessa per gli assenti.

Fonte: Avv. Alessandro Gallucci su Civile.it

Fidelity Rolls Out New Service Model for Affiliated Advisors and B/D Reps

Centralized client service organization aimed at RIAs, B/Ds, family offices, and traders

Expanding on the positive reception advisors gave a pilot program launched last year, Fidelity Investments on March 15 announced the creation of a new client experience organization designed to meet the evolving demands of Fidelity’s advisor clients across the firm's different advisor businesses— Fidelity Institutional Wealth Services, National Financial, Fidelity Family Office Services, and Fidelity Capital Markets. The new organization will be headed by Maggie Serravalli, an executive VP who has overseen client experience for Fidelity’s Operations and Services Group since June 2007. In that role, she was responsible for the client management and client service teams of Fidelity’s brokerage business—two divisions she still maintains responsibility for in her new position...

Investment Advisor: Fidelity Rolls Out New Service Model for Affiliated Advisors and B/D Reps

Advisors and Broker Dealers Criticize Dodd's Reform Plan

In a highly anticipated move, Senate Banking Committee Chairman Christopher Dodd, introduced his financial regulatory reform bill with a key provision on the fiduciary standard taken out.

The decision by Dodd, D-Conn., which was expected, has frustrated investor groups who want the more stringent fiduciary standard to be applied to brokers as well as to financial planners who already abide by the rule...

Financial Planning:

The 4-1-1 on 403(b) Plans

Millions of American workers save for their retirements in 401(k) and other qualified plans. However, employees of not-for-profit organizations are n­­­ot eligible to use these plans, as they can only be used in the private sector. They must instead use an equivalent plan known as a 403(b) plan. These plans resemble 401(k) plans in many respects, but are specially designed for nonprofit entities. This article examines the basic characteristics of these plans and how they work...

SFgate: The 4-1-1 on 403(b) Plans

Judge hears arguments in annuity case

Cranston lawyer Joseph Caramadre, who is accused of recruiting terminally ill patients to line his own pockets, wants lawsuits against him dismissed.

Two national insurance companies are suing Caramadre and several others, claiming they recruited terminally ill patients to sign up for annuities. The annuities are then owned by investors... There are death benefits in the annuities that guarantee investors all their money back when the patients die, plus interest...

TurnTo10: Judge hears arguments in annuity case

Annuities Offer Steady Income, Big Drawbacks

Insurers are pushing annuities as a way to protect investors from wild financial markets, but the products can be pricey and expose investors to inflation

Over the past two years, investors have been taken for a wild ride. Annuities offer a way off the roller coaster.

That, at least, is the marketing message of the insurance companies that offer an increasing array of annuity products. Independent financial advisers, however, warn that annuities are anything but a simple answer for investors in retirement...

Business Week: Annuities Offer Steady Income, Big Drawbacks

Monday, March 15, 2010

La rappresentanza dell'amministratore di condominio non è assimilabile a quella legale.


Cass. Civile, Sez. II, sentenza del 15 febbraio 2010 n. 3464.

L'amministratore ha la rappresentanza volontaria del condominio, come e' confermato dal fatto che la nomina dell'amministratore è frutto di una delibera assembleare, e che, oltre che nei limiti delle attribuzioni stabilite dall'art. 1130 c.c. l'amministratore ha la rappresentanza dei partecipanti anche nei limiti dei maggiori poteri conferiti dal regolamento di condominio o dall'assemblea (art. 1131 c.c., comma 1);

Invece nella rappresentanza legale la fonte, il contenuto ed i limiti dei poteri del rappresentante discendono direttamente dalla legge. Da tale inquadramento deriva la conseguenza che l'amministratore di condominio cessato dalla carica non e' legittimato ad impugnare la sentenza - resa nella causa cui egli abbia partecipato in rappresentanza del condominio stesso - pronunciata successivamente a tale cessazione, accompagnata da revoca espressa del precedente mandato (Cass. 16.4.1994 n. 3607), potendo continuare ad esercitare i suoi poteri fino a che non sia validamente sostituito con la nomina di altro amministratore da parte dell'assemblea dei condomini.

Conseguentemente nella fattispecie, in presenza di una delibera assembleare avente ad oggetto la nomina di un nuovo amministratore in sostituzione dell'amministratore dimissionario, quest'ultimo non aveva da allora nessun potere rappresentativo del Condominio, ivi compresa la rappresentanza processuale disciplinata dall'art. 1131 c.c.; di qui quindi l'inammissibilita' dell'appello proposto avverso la sentenza di primo grado.

BNY Mellon and CII launch online adviser RDR tools

BNY Mellon Asset Management has teamed up with the Chartered Insurance Institute (CII) to launch a series of teaching tools for advisers aimed at helping them meet their retail distribution review (RDR) obligations.

In collaboration with the CII, BNY Mellon Asset Management has launched a series of online modules aimed at helping advisers prepare for their exams...

FT Adviser: BNY Mellon and CII launch online adviser RDR tools

Do you need mortgage protection insurance?

Odds are if you're paying a mortgage, you've received offers for mortgage protection insurance. It comes in several forms, but it typically covers your mortgage if you lose your job or become disabled, or it pays off your mortgage when you die.

Would you benefit from mortgage protection insurance? Or is it just another way for your mortgage company to siphon extra money out of your wallet each month while protecting itself upon your death?

The answer depends on your health, financial situation and what you want to happen when you die...

Bankrate: Do you need mortgage protection insurance?

Finding Growth in Asia Insurance Market

Valuing future growth is always a challenge. If an industry is both growing and tightly regulated—the case with insurance in China and India— the task is even more difficult. American International Group Inc.'s two latest disposals in Asia provide insights for future valuations.

MetLife Inc. is paying 10 times operating profit to acquire American Life Insurance Co., or Alico, most of whose business—70% of earnings—is in Japan's slow-growing, saturated insurance market. Prudential PLC is buying AIG's American International Assurance Ltd. business at a multiple double that. The differential in multiples is the price of optimism about growth...

WSJ: Finding Growth in Asia Insurance Market

Sunday, March 14, 2010

Accessibili dai condomini i contributi del portiere.

Parere del 3.11.2009 della Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi - Versamenti trasparenti nei condomini.

Il singolo condomino può recarsi all'INPS e chiedere legittimamente un'attestazione sull'effettivo versamento dei contributi previdenziali che l'amministratore dello stabile ha effettuato in favore del portiere.

E' pacifico, infatti, un interesse evidente di ciascun condomino alla regolare gestione del condominio. Lo ha affermato la Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi, nel testo di un parere reso noto di recente, rafforzando un indirizzo che vede nell'amministratore l'esecutore di poteri di mera gestione che in nessun modo possono influire sui diritti che derivano, ex lege, ai singoli condomini i quali hanno tutto il diritto a conoscere le questioni che coinvolgono il loro stabile.

Soprattutto, il quadro dei rapporti tra l'amministratore e i condomini è quello che questi ultimi, in qualità di mandanti, hanno poteri di controllo e di vigilanza che non sono in contraddizione con gli effetti del rapporto di amministrazione, in quanto l'amministratore detiene registri e documenti contabili relativi alla gestione che riguardano gli stessi condomini, i quali sono in definitiva, i proprietari delle cose amministrate. Pertanto, è chiaro che sulla base della ridefinizione del rapporto tra amministratore e condomini, ne deriva «la logica conseguenza» che è pieno diritto di questi ultimi prendere visione degli atti di gestione del condominio senza la necessità che i condomini specifichino la ragione di tale richiesta e purché ciò non si traduca in un intralcio all'amministrazione (ovviamente si addosseranno gli eventuali costi inerenti l'accesso agli atti).

Nel caso in cui l'amministratore si opponesse all'esibizione, questi ha l'onere di dimostrare che il condomino richiedente non ha alcun interesse alla visione del documento richiesto, ovvero sussistano motivi «futili, inconsistenti e contrari alla correttezza». Ora, si tratta di verificare se anche le obbligazioni in materia previdenziale possono rientrare nel diritto di accesso agli atti, soprattutto nel caso in cui un'eventuale omissione potrà portare a conseguenze sanzionatorie per tutti gli inquilini dello stabile.

Se un singolo condomino vuole vederci chiaro sul versamento dei contributi previdenziali a favore del portiere dello stabile, pertanto, se non è soddisfatto dei documenti che l'amministratore vorrà sottoporgli, potrà anche andare direttamente all'istituto previdenziale e prendere visione dei documenti. La Commissione, infatti, ha ritenuto evidente l'interesse che ogni condomino ha “alla regolare gestione del condomino e, pertanto, l'interessato “ha titolo ad ottenere il documento richiesto”.

Si precisa, però, che l'istituto previdenziale, non essendo tenuto ad effettuare alcuna elaborazione dei dati in proprio possesso, potrà consegnare solo la copia dell'atto che attesta l'avvenuto versamento dei contributi previdenziali, fermo restando, “in un quadro di moderna collaborazione con gli amministrati”, che lo stesso istituto possa rilasciare una vera e propria attestazione di regolarità della posizione previdenziale del soggetto inserito come portiere dello stabile.

Fonte: Relatore Di Antonio G. Paladino - ItaliaOggi su Anaci Roma