Saturday, March 20, 2010

" Il nostro condominio " risponde.


Quesito: alcuni giorni orsono si è svolta l’annuale assemblea alla quale partecipo da circa dieci anni, purtroppo nell’ultima avevo un’importante riunione di lavoro per cui mi sono precipitato in assemblea ho depositato la mia firma, e non avendo il tempo per potere assistere alla discussione dei tre punti all’ODG ho esercitato la mia volontà di voto dinnazi a tutti, purtroppo l’amministratore mi ha riferito che non poteva prendere in considerazione il mio voto, eppure sul registro ci sono le mie firme la mia domanda è : può lo stesso non tenere conto della mia volontà? Può lo stesso deliberare all’unanimità i provvedimenti all’odg ? e come devo comportarmi in taluni casi?

" Il nostro condominio " risponde: sul verbale di assemblea deve essere annotato chi entra e chi esce, appunto per verificare se le delibere adottate hanno il quorum previsto.
Nella fattispecie l'amministratore non ha preso in considerazione la Sua volontà di voto come da sentenza della Corte di Cassazione Sezione 2 Civile; Sentenza 13.02.1999, n. 1208. “In tema di condominio di edifici, ai fini del calcolo delle maggioranze prescritte dall`articolo 1136 Codice Civile per l`approvazione delle delibere assembleari, non si puo` tenere conto della adesione espressa dal condomino, che si sia allontanato prima della votazione dichiarando di accettare le decisione della maggioranza, perche` solo il momento della votazione determina la fusione delle volonta` dei singoli condomini creativa dell`atto collegiale. Ne` la eventuale conferma della adesione alla deliberazione, data dal condomino successivamente alla adozione della stessa, puo` valere, nella predetta ipotesi, come sanatoria della eventuale invalidita` della delibera, dovuta al venir meno, per le predette ragioni, del richiesto " quorum deliberativo ", potendo, se mai, tale conferma avere solo il valore di rinuncia a dedurre la invalidita`, senza che sia, peraltro, preclusa agli altri condomini la possibilita` di impugnazione
Pertanto al momento della votazione dei tre punti dell'ODG Lei era assente e come tale deve risultare dal verbale di assemblea. E' Sua facoltà qualora lo ritenga utile impugnare, nei temini di legge, le delibere approvate.