Quesito: sono proprietario di un appartamento in una casa d’epoca al piano terra con giardino di proprietà che ho acquistato ultimamente. Nel giardino di mia proprietà ci sono 3 alti cipressi e delle palme secolari , vorrei cortesemente sapere se, per tali piante, essendo appunto secolari, vi è la possibilità di suddividere il costo delll’eventuale manutenzione anche tra gli altri proprietari facendo appunto parte del contesto storico dell’abitazione.
" Il nostro condominio " risponde: la prima cosa da fare è quella di leggere l'atto di acquisto dal costruttore originario e il Regolamento di condominio. Se non si trova risposta lì, si farà ricorso alla sentenza n° 3666 del 18/04/1994 della Cassazione la quale ha affermato che alle spese di potatura degli alberi, che insistono su suolo di proprietà esclusiva di un solo condomino, sono tenuti a contribuire tutti i condomini in proporzione dei loro millesimi di proprietà purché si tratti di piante funzionali al decoro dell'intero edificio e la potatura stessa avvenga per soddisfare le relative esigenze di cura del decoro stesso. Perciò se la potatura degli alberi (di alto fusto) non è dettata da mera esigenza personale del proprietario (come diminuire l'ombreggiamento della propria abitazione, ..) ma dalla cura del decoro dell'insieme, può chiedere all'Assemblea una delibera di compartecipazione dei condòmini alla spesa.
