Wednesday, May 26, 2010

La mediazione in condominio: intervista al Dott. Stefano Tabarrini, Presidente Anaci Roma.


Il D. Lgs. 28 del 4 marzo 2010 ha introdotto il procedimento di mediazione obbligatorio dal 20 marzo 2011 per le controversie condominiali.

" Il nostro condominio " ha intervistato il Dott. Stefano Tabarrini, Presidente Anaci ( Associazione nazionale amministratori condominiali e immobiliari ) di Roma, su questa importante innovazione legislativa.

Secondo la Sua esperienza ritiene che la mediazione possa essere validamente utilizzata in una realtà particolare come quella condominiale ?

" L’ANACI è sempre stata in prima linea nel tentativo di valorizzare sempre di più la figura dell’amministratore condominiale, convinta del fatto che competenza e professionalità siano fondamentali anche nel ridurre al minimo le liti di pianerottolo. Siamo quindi ben convinti che la mediazione sia un fattore importante nella realtà condominiale a condizione che venga affidata a professionisti ben preparati ma soprattutto esperti nella materia ".

Quali saranno i vantaggi per un amministratore di condominio e per i condomini ?

" I vantaggi della mediazione per l’amministratore condominiale saranno quelli di poter ledere, spero in tempi assai più brevi, risolte parecchie liti che oggi finiscono inevitabilmente per intasare le aule dei tribunali con esiti spesso incerti o non sempre adeguati. I vantaggi per i condomini saranno quelli di tempi brevi, costi contenuti e di certo meno angosce ".

Come si sta organizzando l'Anaci in relazione al nuovo decreto?

" L’ANACI si sta organizzando per essere inserita sia tra gli organismi di mediazione sia come Ente formatore e quindi non appena verrà promulgato il Decreto di attivazione inizierà sicuramente corsi per mediatori ".


L'ANACI - Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari è presente in tutte le province italiane, raccoglie oltre settemila associati, svolgendo attività che spaziano dalla formazione all'aggiornamento della professione di Amministratore di Condominio, dall'organizzazione di seminari e convegni, all'assistenza e consulenza per i propri associati Amministratori, alla collaborazione con gli enti istituzionali, rivolgendosi a quanti vogliono conoscere più da vicino l'attività dell'amministratore di condominio.
Fonte: Anaci Roma